Passa ai contenuti principali

Fotocamere da esibire

In questo articolo vorrei affrontare un fenomeno curioso, del quale si parla poco ma che, ne sono certo, tutti conoscono: l’utilizzo della fotocamera come accessorio da esibire per attirare l’attenzione degli altri.

Foto di zero take su Unsplash

Ad essere onesti, non tutte le fotocamere si prestano egualmente ad assumere tale ruolo: le più gettonate sono indubbiamente le Leica a telemetro (analogiche o digitali), o le mirrorless che vi somigliano; linee pulite e nette senza antiestetiche impugnature a "L" le rendono particolarmente belle da vedere. Ma la stessa cosa avviene, per esempio, con svariate fotocamere vintage, spesso utilizzate come accessori per composizioni o ritratti.

Dicevamo, quando si ha a che fare con una fotocamera "bella", l'attenzione ne è indubbiamente attratta. Migliaia di immagini che scorrono sui social ci mostrano persone nell’atto di utilizzare una fotocamera, magari scattandosi il classico autoritratto nello specchio, o semplicemente passeggiare portandola a tracolla. Le immagini che ho scelto come per l’articolo rendono probabilmente l’idea meglio di mille parole.
E’ interessante il fatto che anche i produttori di macchine fotografiche questa tendenza l’hanno fiutata da tempo e sembrano incoraggiarla nelle loro campagne pubblicitarie, utilizzando immagini del genere, magari facendo impugnare la fotocamera a modelli/e di bell’aspetto.
Ma è proprio vero che la gente usa le fotocamere come oggetto da esibire? Un po’ come è avvenuto per gli orologi da polso classici, che nell’epoca degli smartphone sono divenuti soltanto monili da indossare, stiamo davvero assistendo al relegamento delle macchine fotografiche a mero accessorio da abbinare al vestito?

Foto di Beyza Yılmaz su Unsplash

Rispondere a questa domanda implica conoscere quello che passa per la testa di ogni acquirente, cosa ovviamente impossibile.
Difficilmente il professionista, che di fotografia ci vive, metterà tale idea al primo posto al momento di acquistare attrezzature; forse, una maggiore influenza avverrà nei confronti del collezionista, che compra le fotocamere non tanto per le mere prestazioni tecniche o pratiche, ma anche per l’estetica e per quello che tali macchine rappresentano (o hanno rappresentato, nel caso di modelli vecchi): questa l’ha usata Tizio, quest’altra la usa Caio, ci ha scattato quella determinata foto…
E magari, il principale utilizzo di quella specifica macchina non è tanto per fotografarci, ma per diventare essa stessa il soggetto di foto, magari in qualche composizione still life o, alla peggio, di qualche scatto realizzato col cellulare solo per mostrarla agli amici collezionisti.
Siamo di fronte al comportamento, perfettamente spiegabile, di chi ama gli oggetti che colleziona. Se un numismatico facesse delle foto alle proprie monete, cosa ci sarebbe di strano?

Foto di DAVIDSON L U N A su Unsplash


Un altro caso da considerare è quello di chi ama ostentare il lusso. Mentre il collezionista trae dalla sua collezione un piacere personale, ammirandola più e più volte senza bisogno di mostrarla ad altri, l’esibizionista ricerca attivamente le reazioni degli altri; che sia per attirare l’attenzione, per vederli rodersi d’invidia, o chissà per cos’altro, si tratta di un piacere da soddisfare obbligatoriamente in società.
Ad ogni modo, per ostentare lusso, bisogna possedere qualcosa che sia immediatamente identificato come “oggetto di lusso” dagli altri. Si badi bene, lusso e qualità non sono sinonimi: un oggetto di qualità non è necessariamente qualcosa di lusso. Nell’ambito della fotografia, hobby decisamente non a buon mercato, molte attrezzature possono essere definite “di qualità”, ma non potrebbero essere definite “di lusso”. Questo perché il lusso è un concetto legato non tanto alla performance di un oggetto, ma a quello che esso rappresenta.
Faccio un esempio pratico: un supertele del costo di alcune migliaia di euro, qualunque sia la sua marca, sarà probabilmente un oggetto dalle buone prestazioni, ma difficilmente avrà una funzione rappresentativa. Diverso invece è il caso di una fotocamera Leica.

Foto di Howen su Unsplash

E’ assodato che Leica da molto tempo sia un sinonimo di lusso: le fotocamere col bollino rosso hanno un costo che le distacca decisamente dalla massa delle altre, comprese quelle più qualitative. Questo aspetto è emblematico: a costare tanto non sono solo corpi macchina e ottiche, ma qualunque accessorio, anche il più umile, sul quale venga inciso quel marchio.
Se in parte tali prezzi sono motivati dalla qualità dei materiali e da un lavoro artigianale di assemblaggio e di personalizzazione delle componenti, è inutile negare che in gran parte sono conseguenza diretta dell’importanza assunta dal brand: le Leica assumono un valore simbolico in quanto i grandi fotografi del passato, e anche del presente, le hanno rese famose utilizzandole per degli scatti divenuti iconici.
Arrivati a un tale livello di prestigio già da molti anni (ben prima dell’avvento del digitale), era inevitabile che il marketing prendesse in considerazione tanto il settore del collezionismo fotografico che quello del vero e proprio lusso, con tutto ciò che vi gravita attorno.
Le finiture di una Leica (rivestimento, colorazione, custodia, ecc.) possono essere personalizzate, così come avviene per le automobili di pregio. Anche se molti produttori di macchine fotografiche tendono a offrire i loro modelli in differenti colori, qui siamo ad un livello decisamente più alto. D’altra parte, non ci si potrebbe aspettare diversamente da un marchio i cui rivenditori ufficiali sono denominati “boutique”.

Ma torniamo alla questione iniziale: chi acquista una fotocamera per la sua estetica, poi la usa per esibirla? Potrebbe essere, e la cosa non deve neppure scandalizzare troppo; vi sono infatti tante altre abitudini, all’interno della comunità dei fotoamatori, che farebbero storcere il naso a molti. Per esempio, vi è chi non lavora i raw, limitandosi a condividere sul proprio smartphone le immagini jpeg e ritoccandole con i filtri; su Instagram si fa comunque un figurone! E secondo voi, fra tutti quelli che postano le loro foto col watermark (con tanto di Ph), non ve ne sarà magari qualcuno che non ha mai utilizzato la fotocamera in modalità manuale?
Se vi sono persone con disponibilità economiche tali da permettersi di acquistare fotocamere costose e poi non le usano per fare foto, beh cosa dobbiamo dire? Non ci resta altro da fare che consigliare loro i vestiti a cui potrebbero abbinarle meglio!
Per quanto possa sembrare strano questo comportamento, chi lo segue ha fornito l’idea per questo articolo e per l’eventuale dibattito che ne seguirà!

Fatemi sapere cosa ne pensate al riguardo.
A presto!


Alessandro “Prof BC” Agrati @agratialessandro


>> Link elenco Reflexioni <<


Commenti

Gli articoli più letti

A tu per tu - Domenico Pescosolido

Abbiamo conosciuto Domenico Pescosolido tramite il suo canale YouTube. Domenico, che per diverso tempo ha lavorato come fotografo, attualmente si occupa di fotografia analogica, pubblicando video dedicati alle fotocamere e alle tecniche di sviluppo e stampa. Non mancano gli approfondimenti sul lavoro di altri fotografi, interviste e dirette in collaborazione con altri Youtubers. Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. Mi avvicinai alla fotografia da giovanissimo, come capitava a molti sul finire degli anni ‘70. Mi regalarono una macchina fotografica per la Cresima e da lì fu letteralmente amore a prima vista. Quella piccola fotocamera divenne il mio compagno inseparabile: iniziai a scattare moltissimo, esplorando ogni angolo della mia quotidianità, e ben presto iniziai a desiderare ardentemente una reflex, che riuscii a permettermi qualche anno più tardi. Erano gli anni delle sperimentazioni giovanili e dei lavori inconsapevoli che, pur nella loro ingenuità, non...

Tokina 24mm F 2.8 rmc - Recensione

QUALITA' COSTRUTTIVA Nel realizzare questo obiettivo, Tokina ha fatto un buon lavoro. La struttura principale risulta completamente in metallo, con la ghiera di messa a fuoco rivestita in gomma. La ghiera dei diaframmi, la filettatura dei filtri e la baionetta sono metalliche; i pulsanti di sgancio (per l'innesto Olympus OM) sono in plastica. L’assemblaggio è buono, con giochi e movimenti interni appena accennati; assenti viti a vista, presenti solo sull’innesto. ERGONOMIA Il Tokina 24mm F2.8 rmc risulta compatto e leggero, senza risultare scomodo per chi ha mani grandi. Montato sulla fotocamera, anche con l'adattatore il suo ingombro è limitato e permette un ottimo bilanciamento. La ghiera dei diaframmi gira in senso orario da F2.8 a F16 con scatti ben definiti ad ogni stop. La ghiera di messa a fuoco ruota in senso orario da infinito alla distanza di 27 cm; presenta un arco di rotazione più che adeguato, di circa mezzo giro; la sezione della ghiera è abbastanza stretta,...

Sostituire le guarnizioni delle fotocamere analogiche

A tutti gli appassionati di fotografia a pellicola capita, prima o poi, di avere a che fare con un certo problema: le foto che si sono scattate, magari con grande attenzione e impegno, presentano degli aloni (i cosiddetti “light leaks” ), segno distintivo che all’interno della fotocamera si è infiltrata della luce. Non resta quindi che accettare la sfortuna di avere delle foto irrimediabilmente rovinate e portare la macchina da qualche esperto riparatore. In questo articolo vedremo però che sistemare le guarnizioni non è così difficile, a patto di avere un po’ di pazienza, tempo libero e alcuni materiali che potremo recuperare con poca spesa. Esempio di light leak ©Alessandro Agrati Innanzitutto va fatta una precisazione: non tutte le fotocamere analogiche hanno bisogno delle guarnizioni ; in certi modelli realizzati in plastica, lo sportellino del vano pellicola aderisce tanto bene al corpo, una volta chiuso, da non essercene bisogno. Prive di guarnizioni sono anche quelle macchine,...