Passa ai contenuti principali

Olympus OM Zuiko 40mm F 2 - Test di qualità ottica

 


L'Olympus OM 40mm F 2.0 è un obiettivo pancake prodotto indicativamente tra il 1983 e il 1989. Doveva costituire un'alternativa più compatta ai classici 50mm, ma ne vennero prodotti così pochi esemplari da farlo diventare piuttosto raro e difficile da reperire.
E' documentata una sola versione, dotata di trattamento antiriflesso multistrato e riportante l'iscrizione: OLYMPUS OM ZUIKO AUTO-S 1:2/40mm.


DATI TECNICI

Lunghezza focale: 40 mm
Apertura max: F 2.0
Apertura min: F 16
Schema ottico: 6 elementi in 6 gruppi
Lamelle diaframma: 6 curve
Distanza minima di messa a fuoco: 0,3 m
Diametro filtri: 49 mm
Lunghezza min / max (da noi rilevata): 26 / 34 mm
Diametro max (da noi rilevato): 59 mm
Peso (senza tappi, da noi rilevato): 145 g
Innesto: Olympus OM

 



NITIDEZZA
Link alle immagini

ABERRAZIONI CROMATICHE
Link alle immagini

BOKEH (punti luce)
Link alle immagini

COMA
Link alle immagini

DISTORSIONE
Link alle immagini

FLARE
Link alle immagini

FOCUS BREATHING
Abbiamo rilevato una variazione di focale del 12% tra infinito e la distanza minima di messa a fuoco.

SUNSTARS
Link alle immagini

VIGNETTATURA
Link alle immagini


LINK PROVE SUL CAMPO         –          LINK RECENSIONE


>> Link elenco test di qualità ottica <<


Commenti

Gli articoli più letti

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...

Fotografia e cinema - Il posto delle fragole (Smultronstället)

Il posto delle fragole (Smultronstället) è un film del 1957 scritto e diretto dal celeberrimo regista Ingmar Bergman . Direttore della fotografia:  Gunnar Fischer La storia narra del professor Isak Borg, stimato medico, che deve recarsi a Lund  per ricevere un prestigioso premio accademico. Durante il percorso, l’anziano professore rivive -consciamente e non- tutta la sua vita, soffermandosi sulle scelte e sugli episodi più rilevanti. © Svensk Filmindustri LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.    © Svensk Filmindustri Nella scena d’apertura notiamo subito un’inquadratura impeccabile, rigorosa. Tutto ricorda un ambiente solenne, rispettabile: i tappeti, l’arredo, e il grosso alano sdraiato. La luce contribuisce tramite una leggera sottoesposizione e un contrasto mediamente marcato. © Svensk Filmindustri Primo sogno: il pr...