Passa ai contenuti principali

La Fotografia italiana negli anni ’60

Negli anni '60, l'Italia vide un profondo cambiamento nel mondo della fotografia, segnato da una crescente consapevolezza dei fotografi italiani riguardo al loro ruolo nella società e nell'ambito culturale internazionale. Da eventi come il Convegno Nazionale di Fotografia del 1959 a Sesto San Giovanni al successivo convegno di Verbania del 1969, promosso dal CIFe (Centro Informazioni Ferrania) e dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), emerse un'evoluzione significativa nel modo in cui i fotografi italiani si rapportavano alla cultura, alla politica, e alla società stessa.

Il convegno di Verbania, in particolare, fu testimone di opposte concezioni della fotografia, con una forte prevalenza dell'approccio d'impegno sociale e politico, documentario e di reportage. Questo contesto politicamente acceso ha plasmato il percorso dei fotografi italiani, spingendoli a esplorare nuovi ruoli e ad abbracciare una visione più consapevole e critica del loro mestiere.

Franco Pinna si distinse come uno dei protagonisti principali di questa trasformazione. Inizialmente fotogiornalista, le sue collaborazioni con figure di spicco, come Ernesto De Martino e Franco Cagnetta, costituirono un momento fondamentale nella sua carriera. Pinna si distinse per la sua capacità di fondere la fotografia documentaristica con un'analisi sociale e politica acuta, contribuendo così a dare voce alle realtà marginalizzate e spesso dimenticate, come quelle del Sud Italia.

 

Franco Pinna, Lula (NU), Maggio 1960


Il suo lavoro sul campo, specialmente durante le spedizioni in Lucania e nel Salento al seguito di De Martino, evidenziò un approccio militante, rivolto alla denuncia delle ingiustizie sociali e culturali. Le sue immagini forti contribuirono a diffondere una visione più autentica e meno stereotipata del Sud Italia, dando voce alle condizioni di sofferenza e alle sfide dell'epoca.

Franco Pinna, Mietitore, Il gioco della falce a San Giorgio Lucano, 1959


Altra figura importante fu Ugo Mulas; oltre ad essere conosciuto per i suoi ritratti degli artisti del '900, è stato un fotoreporter attivo negli anni '60. In tale ambito, Mulas ha catturato immagini che documentavano non solo gli eventi politici e sociali, ma anche la vivace scena culturale dell'epoca. Le sue fotografie erano spesso pubblicate su riviste e giornali italiani e internazionali, portando gli spettatori nel cuore degli avvenimenti più significativi del periodo.

Ugo Mulas, Milano, 1953


Mulas era maestro nell'arte di cogliere l'essenza di un momento con una semplice immagine. Attraverso il suo obiettivo, riusciva a raccontare storie potenti e coinvolgenti, trasmettendo emozioni e significati senza bisogno di parole.
 
Ugo Mulas, Marcel Duchamp, NewYork, 1965

Per Mulas, il mestiere del fotoreporter non era solo una professione, ma una vera e propria passione. La sua dedizione e il suo impegno nel documentare la realtà con onestà e sensibilità lo hanno reso uno dei fotografi più rispettati del suo tempo.

Ugo Mulas, Lucio Fontana, “Cut”, Milano, 1965


In conclusione, il periodo degli anni '60 in Italia ha rappresentato un momento cruciale per l'evoluzione della fotografia, con personalità che hanno contribuito in modo significativo a ridefinire il ruolo e l'importanza della fotografia nella società e nella cultura contemporanea. Il loro impegno e la loro visione continuano a ispirare e ad influenzare il mondo della fotografia anche oggi.

Cosa pensate abbia reso così distintiva e influente la fotografia italiana degli anni '60 e quali sono gli elementi che ritenete abbiano contribuito maggiormente alla sua notorietà internazionale?

A presto!

Michela Petrocchi @michela.petrocchi


>> Link elenco Reflexioni <<


Commenti

Gli articoli più letti

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...

Fotografia e cinema - Il posto delle fragole (Smultronstället)

Il posto delle fragole (Smultronstället) è un film del 1957 scritto e diretto dal celeberrimo regista Ingmar Bergman . Direttore della fotografia:  Gunnar Fischer La storia narra del professor Isak Borg, stimato medico, che deve recarsi a Lund  per ricevere un prestigioso premio accademico. Durante il percorso, l’anziano professore rivive -consciamente e non- tutta la sua vita, soffermandosi sulle scelte e sugli episodi più rilevanti. © Svensk Filmindustri LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.    © Svensk Filmindustri Nella scena d’apertura notiamo subito un’inquadratura impeccabile, rigorosa. Tutto ricorda un ambiente solenne, rispettabile: i tappeti, l’arredo, e il grosso alano sdraiato. La luce contribuisce tramite una leggera sottoesposizione e un contrasto mediamente marcato. © Svensk Filmindustri Primo sogno: il pr...