Passa ai contenuti principali

Uno sguardo rivoluzionario: Gaspard Felix Tournachon, alias Nadar

La fotografia è una scoperta meravigliosa, una scienza che occupa le intelligenze più elevate, la cui applicazione è alla portata dell’ultimo imbecille, ma c’è in essa qualcosa che non si impara: è il sentimento della luce, e ciò che si impara ancora meno è la comprensione morale del soggetto, è il lato psicologico della fotografia.

Nadar

Nadar: autoritratto


Nella Parigi della Bohème si muoveva un individuo dalla vita così avventurosa da ispirare Jules Verne per il protagonista di "Dalla terra alla Luna". Questo personaggio affascinante era Félix Nadar, una delle figure più intraprendenti nella storia della fotografia.
La vita di Nadar fu autenticamente bohémien: affrontò la fame, finì in prigione per debiti e rischiò la vita quando il suo pallone aerostatico precipitò. A Parigi, si unì alla gioventù letteraria chiamata "La Bohème", iniziando la sua carriera artistica come giornalista e caricaturista. Irrequieto e repubblicano convinto, prese parte ai moti rivoluzionari in Polonia nel 1848, durante la "Primavera dei popoli", ma venne arrestato dai prussiani a Strasburgo. Dopo la vittoria del governo repubblicano, Nadar trovò la libertà espressiva nell'arte fotografica.

 

Studio di Nadar in Boulevard des Capucines (1860-1871)


L’incontro con la fotografia avvenne quasi per caso; per aiutare il fratello Adrien a risolvere i suoi problemi economici, lo manda a lezione di fotografia da Gustave le Gray, maestro di fotografia del tempo. Nel frattempo anche lui studia fotografia da Bertsh e Arnaud e apre un piccolo atelier nella sua casa. Nadar diventò un rinomato fotografo di ritratti, immortalando figure iconiche dell'epoca, come Baudelaire, Rossini, Sarah Bernardt, Manet, Jules Verne, Corot, Courbet. Nel suo studio ospita anche la prima mostra degli ancora sconosciuti impressionisti nel 1874.


Sarah Bernhardt
Edouard Manet

Franz Liszt
Charles Baudelaire



Ernestine Lefevbre
Jean Jaurès



I suoi veri capolavori sono probabilmente i ritratti effettuati tra il 1855 e il 1860 nello studio di Rue Saint-Lazare.
La sua capacità di calibrare le luci rendendole morbide e precise, lo rese inimitabile. Il fondale, spesso un semplice telo, insieme all’uso di cappe e mantelle, permetteva giochi di ombre che esaltavano la profondità dei chiaroscuri rendendo i suoi ritratti unici. Inoltre, aveva la capacità di aspettare per lo scatto che l’atteggiamento del soggetto divenisse spontaneo e confidenziale, cosa che otteneva conversando e intrattenendo lo stesso.

Nadar in particolare era noto per la sua abilità nel far sentire i suoi soggetti a proprio agio durante le sessioni fotografiche, incoraggiandoli a essere più naturali e autentici davanti all'obiettivo; questi elementi infatti contrastavano con la consuetudine dell'epoca, che vedeva i ritratti come forme rigide e formali di rappresentazione. Prima dell'avvento della fotografia, i ritratti venivano solitamente eseguiti da pittori o disegnatori, richiedendo lunghe sedute in cui il soggetto doveva rimanere immobile. Questo processo spesso produceva ritratti formali e idealizzati.
L' approccio di Nadar portava a ritratti che riflettevano meglio la personalità e l'essenza del soggetto, piuttosto che una rappresentazione idealizzata.


Veduta aerea di Parigi (1858)


Oltre ai ritratti, Nadar si dedicò a generi fotografici sperimentali (per l'epoca): la fotografia aerea e quella con la luce artificiale.

Nel 1858 scattò la sua prima foto aerea da un pallone frenato, appositamente costruito, e dotato di vetri oscurati, sopra il villaggio del Petit-Bicêtre, vicino a Parigi. Si appassionò agli aerostati e costruì “Le Géant”, Il Gigante, uno dei palloni ad aria calda più grandi del mondo, che precipitò al suo secondo volo lasciando incolume il suo equipaggio e ispirando il romanzo “Cinque settimane in pallone”, scritto dall’amico Jules Verne.
 
Sperimentò l’impiego del flash al magnesio e fu tra i primi ad usare la luce artificiale elettrica continua con la quale, nel 1860, realizzò i primi scatti fotografici delle fogne e delle catacombe di Parigi, rendendo la fotografia uno strumento di documentazione. Nel corso dei suoi esperimenti utilizzò sia la polvere di magnesio, sia rudimentali batterie; ma più che guardare ai dettagli tecnologici va sottolineato che fece fare un salto concettuale alla fotografia, mettendone in discussione la sua stessa essenza, vale a dire la dipendenza dalla luce solare. Parallelamente, Nadar la estese anche nella sua dimensione spaziale, dimostrando che si poteva praticare sia dal cielo sia sottoterra.


Le catacombe di Parigi (1861)


Nadar fu quindi profondamente rivoluzionario nell’atto del guardare, che non aveva più una funzione esclusivamente documentaristica ma assunse una sua forma poetica.

A presto!

Michela Petrocchi @michela.petrocchi


>> Link elenco Reflexioni <<


Commenti

  1. Complimenti Michela! Interessantissimo! 👏👏

    RispondiElimina
  2. Un argomento molto interessante e scritto molto bene! Bravissima

    RispondiElimina

Posta un commento

Nel lasciare i commenti vi invitiamo a utilizzare un linguaggio adeguato. Qualora dovessimo ritenere che un commento possa essere in qualche modo offensivo saremo costretti ad eliminarlo.

Gli articoli più letti

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...

Fotografia e cinema - Il posto delle fragole (Smultronstället)

Il posto delle fragole (Smultronstället) è un film del 1957 scritto e diretto dal celeberrimo regista Ingmar Bergman . Direttore della fotografia:  Gunnar Fischer La storia narra del professor Isak Borg, stimato medico, che deve recarsi a Lund  per ricevere un prestigioso premio accademico. Durante il percorso, l’anziano professore rivive -consciamente e non- tutta la sua vita, soffermandosi sulle scelte e sugli episodi più rilevanti. © Svensk Filmindustri LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.    © Svensk Filmindustri Nella scena d’apertura notiamo subito un’inquadratura impeccabile, rigorosa. Tutto ricorda un ambiente solenne, rispettabile: i tappeti, l’arredo, e il grosso alano sdraiato. La luce contribuisce tramite una leggera sottoesposizione e un contrasto mediamente marcato. © Svensk Filmindustri Primo sogno: il pr...