Passa ai contenuti principali

Vintage Digitale – Canon Powershot SX130 IS


In questo episodio parliamo della Canon Powershot SX130IS, una compatta del 2010. Fa parte della serie “SX”, ovvero le superzoom della casa, nello specifico la sottoserie “1xx”. Quest’ultima identificava le più economiche, alimentate tramite batterie tipo AA (tranne la SX170IS, l’ultima) e con ingombri leggermente più rilevanti.

Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.

SCHEDA TECNICA:

Sensore: 1/2.3” CCD (6.17 x 4.55 mm)
Megapixel: 12 (4000x3000 pixel)
Formato immagine: 4:3
Escursione focale: 28–336 mm (equivalente 35mm)
Apertura massima: F 3.4-5.6
Stabilizzazione ottica: Sì
Tempi di scatto: 15 S - 1/2500 S
Gamma ISO: 80-1600
Presenza controlli PASM: Sì
Formato RAW: No
Distanza minima messa a fuoco: 1 cm
Dimensioni schermo: 3 pollici
Risoluzione schermo: 230.000 dots
Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC
Dimensioni: 113 x 73 x 46 mm
Peso: 308 g
Batterie: tipo AA (2)
 

L’esperimento di questa puntata si concentra su di una superzoom relativamente recente, con un sensore di grandezza ordinaria. La mia attenzione è stata catturata dalla sua risoluzione non eccessiva, dall’ottima escursione focale e dall’alimentazione con batterie tipo AA, sempre reperibili e di facile sostituzione. Per il resto mi sono concentrato su cosa si poteva ottenere di “serio”, sfidando i limiti tecnici. In primo luogo c’è da fare i conti con un obiettivo poco luminoso, combinato a un sensore CCD per il quale alzare gli ISO non è raccomandato, anche se a volte si rivela necessario in condizioni meteo non ideali. Va detto che la stabilizzazione ottica è eccezionale: sono riuscito a scattare a mano libera con tempo di 0,6 secondi ottenendo risultati discreti; questo compensa parzialmente la limitazione di cui prima.
Talvolta ci si scontra con colori sbiaditi, in occasione di controluce nemmeno troppo spinti. Insomma, pare chiaro che la Canon SX130IS non sia un mostro di qualità, bensì una compatta umile con tanta voglia di fare. L’approccio corretto quindi è di utilizzarla in modo ragionato, evitando di strafare. In condizioni di luce ideali infatti, i colori sono piacevoli (anche se non all’altezza delle migliori Canon) e le immagini contrastate. Il segreto è lasciare la sensibilità a 80 ISO, e magari utilizzare un piccolo treppiede all’occorrenza. I risultati ottenibili in tal modo sono discreti, anche nelle lunghe esposizioni notturne; aiutano in questo senso in controlli PASM, per impostare i parametri a piacimento. Per gli scatti a mano libera il consiglio è di usare la modalità A (priorità di apertura), e aprire il diaframma al massimo. Con un sensore così piccolo infatti, non ha alcun senso chiudere ulteriormente il diaframma, specie per un’ottica già di per sé poco luminosa; si incapperebbe solo nella diffrazione, ovvero in immagini meno definite.
Un’altra caratteristica simpatica delle compatte sono le inquadrature macro, qui possibili fino ad un centimetro di distanza. Non si avrà la qualità di un obiettivo dedicato, ma per qualche scatto divertente va benissimo. A dirla tutta, è molto meglio di buona parte delle fotocamere macro in uso sugli smartphone. Un altro aspetto spensierato insomma, che ben si addice allo spirito della SX130IS.
Nota dolente, scordatevi grandi sfocati con questo modello; ho tentato qualche esperimento in tal senso ma i risultati non sono stati lusinghieri. Bisogna spingere lo zoom al massimo (o quasi) per tirar fuori qualcosa, altrimenti si incappa nei soliti sfondi piatti. Quando poi lo sfocato appare non è una bellezza, abbastanza affollato, ma s’è visto di peggio.


LINK GALLERIA FOTOGRAFICA



E ora passiamo a qualche aspetto più tecnico prima delle considerazioni finali.
In quanto a qualità costruttiva, la fotocamera si presenta con un corpo quasi interamente in plastica. Niente di eccezionale insomma, tuttavia l’assemblaggio è curato senza scricchiolii. Il corpo appare piuttosto cicciotto e leggermente pesante, insomma non è certo la più tascabile. C’è una presa per le dita sul lato anteriore appena accennata, ma meglio di niente.
Utilizzare la Canon SX130IS risulta intuitivo, tutte le cose sono al loro posto, il menu della marca è facile e immediato. È presente la modalità manuale, non male considerata la natura economica del prodotto. Presente anche un utile pulsante ISO sulla ghiera di controllo, e uno dedicato per compensare l’esposizione. La ghiera invece risulta scomoda e scivolosa nell’uso; capita di metterci molto nel ruotarla, oppure di selezionare involontariamente altro. Comodo l’istogramma in dotazione, peccato lo si possa consultare sono a foto acquisita. Lo schermo, per quanto non molto definito, è utilizzabile in esterno anche con luce intensa.
Le prestazioni sono in generale buone, il sistema non è una scheggia ma nemmeno presenta tempi di attesa biblici. La messa a fuoco è nella media, abbastanza veloce con qualche difficoltà in carenza di luce. L’obiettivo è di buona qualità: non tanto quanto i pregevoli di qualche anno prima, ma decisamente superiore ai fondi di bottiglia appena successivi. Persino a 28mm la nitidezza è discreta, con solo un leggero decadimento agli angoli; a tutta estensione calano appena contrasto e definizione, ma niente di grave. Ho catturato un’immagine del monte Rosa da una distanza di circa 90km con apprezzabili risultati!
La qualità d’immagine è discreta, sopra la media per un sensore tradizionale da 1/2.3”, grazie ai non eccessivi 12 megapixel. Certo, il rumore è sempre presente, anche a 80 ISO nelle zone d’ombra. La massima sensibilità utilizzabile risulta 400 ISO, a patto di accettare un leggero decadimento dei colori. Le aberrazioni cromatiche sono sempre presenti, ma mai eccessive, possono essere corrette con relativa facilità.


CONCLUSIONI

Cosa possiamo dire di questa Canon Powershot SX130 IS? Il prodotto è onesto, non costava molto allora e neppure oggi. Non presenta particolari pregi e difetti, risulta equilibrata e adatta a chi vuole sperimentare senza svenarsi. A dirla tutta, è anche meglio di tante compatte recenti (con medesima dimensione di sensore, s’intende) da 16-20 megapixel, le quali hanno definizione zero. Non avete soldi e volete qualcosa che acquisisca foto? L’avete trovata!

PS piccolo consiglio: come la maggior parte delle compatte Canon alimentate ad alkaline, anche questa soffre di un errore software, che vede le batterie scariche anche quando non lo sono. Ci sono mille soluzioni diverse su internet, le quali però sembrano non funzionare. Vi dico la mia: usate le Panasonic ricaricabili giapponesi (intendo letteralmente made in Japan) e non avrete più problemi.

Paolo Marucco @135landscape

>> Link a tutti gli esperimenti <<


Commenti

Gli articoli più letti

A tu per tu - L'Ikonta Racconta

“L’Ikonta Racconta” è un canale YouTube che seguiamo da tempo. Fondato da Pasquale, il canale tratta di fotografia analogica e di argomenti correlati. Molto interessanti i video dove si utilizzano sul campo alcune fotocamere d'epoca, esplorando città, paesi abbandonati e altri luoghi interessanti.    Super Ikonta 6x6 (1954), Kentmere 100 tirata a 200 iso - © L'Ikonta Racconta Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. In realtà ho cominciato prestissimo ma non esattamente con la fotografia, bensì con le immagini in movimento. Avevo più o meno 5 anni quando mio padre, foto e video amatore anche lui, mise per la prima volta una videocamera sulle mie spalle (e all'epoca non erano certo le compatte attuali). La commistione di genere però era normalissima, e per me e per noi le immagini erano solo racconto e documentazione, anche di una semplice manifestazione di paese, di una sagra o di una processione. Fosse stata ripresa in fotografia oppure video non imp...

Sostituire le guarnizioni delle fotocamere analogiche

A tutti gli appassionati di fotografia a pellicola capita, prima o poi, di avere a che fare con un certo problema: le foto che si sono scattate, magari con grande attenzione e impegno, presentano degli aloni (i cosiddetti “light leaks” ), segno distintivo che all’interno della fotocamera si è infiltrata della luce. Non resta quindi che accettare la sfortuna di avere delle foto irrimediabilmente rovinate e portare la macchina da qualche esperto riparatore. In questo articolo vedremo però che sistemare le guarnizioni non è così difficile, a patto di avere un po’ di pazienza, tempo libero e alcuni materiali che potremo recuperare con poca spesa. Esempio di light leak ©Alessandro Agrati Innanzitutto va fatta una precisazione: non tutte le fotocamere analogiche hanno bisogno delle guarnizioni ; in certi modelli realizzati in plastica, lo sportellino del vano pellicola aderisce tanto bene al corpo, una volta chiuso, da non essercene bisogno. Prive di guarnizioni sono anche quelle macchine,...

Fotografia e cinema - Heat - La sfida (Heat)

Heat – La Sfida (Heat) è un film del 1995 scritto e diretto da Michael Mann . Direttore della fotografia: Dante Spinotti La trama vede contrapporsi le forze della legge, capitanate dal tenente Vincent Hanna (Al Pacino), e i rapinatori coordinati da Neil McCauley (Robert De Niro). Il sottofondo è quello di una Los Angeles fosca e buia come la notte. ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI  Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.   ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros La scena del crimine: si nota come i protagonisti siano posizionati su diversi livelli, per aggiungere dinamismo. Il protagonista sembra quasi passare in secondo piano, nascosto dall’ombra e dal vestito scuro, tuttavia il volto emerge nettamente dall’oscurità. Una grossa colonna in cemento armato, alle sue spalle, ne sottolinea l’importanza. N...