Passa ai contenuti principali

Vintage Digitale - Introduzione



Con questo articolo inauguriamo una nuova serie della rubrica “esperimenti”. Il titolo come potete notare è curioso, quasi un ossimoro: com’è possibile che il digitale sia vintage?

Tutto nasce dalle mie prime esperienze fotografiche, avvenute proprio con le fotocamere compatte digitali. Negli anni, seguendo l’evoluzione di questa categoria, ho potuto riscontrare dei cambiamenti significativi. La prima fase (fine anni ’90, primi 2000) era dominata dalle compatte “primitive”, ovvero quelle con risoluzioni molto basse, forme quasi fantascientifiche e prestazioni inferiori. La seconda fase, che qui prenderemo in esame (metà anni 2000 fino al 2010 circa) vide un miglioramento importante di prestazioni e tecnologia. Nell’ultima fase (il resto degli anni 2010) ci fu il declino; la conclusione è nota, ovvero la quasi totale scomparsa della categoria, fagocitata dagli smartphone. A onor del vero, attualmente sono in vendita diverse compatte con sensore da un pollice che offrono una buona qualità. E persino i cellulari, con la loro raffinata tecnologia, riescono a garantire risultati discreti. Niente di tutto questo però, replica la magia delle compatte che furono. Come mai? Scopriamolo insieme.

Il fulcro delle compatte vintage digitali è il sensore CCD. Senza addentrarci in noiose spiegazioni tecniche, sappiate che questa tipologia di sensori era ampiamente utilizzata in quegli anni. Si contraddistingue per una scarsa resistenza al rumore, ma in cambio regala un tocco unico alle immagini, ricche di contrasto e colori vividi. Insomma un insieme di fattori che ricorda la pellicola, seppure senza replicarla del tutto.
Gli obiettivi abbinati a queste macchine erano di ottima qualità, con buoni valori di luminosità.

Vi chiederete: come mai questa magia è finita? Ebbene, col progredire della tecnologia furono introdotti sul mercato i sensori CMOS, che seppur tecnologicamente più avanzati non riuscirono a replicare nemmeno in parte l’unicità dei CCD. Le immagini avevano meno rumore, ma erano piatte e senz’anima, i colori smorti. Gli obiettivi aumentavano il raggio d’azione, al prezzo della riduzione di luminosità e qualità. A tutto questo si aggiunse la famosa e deleteria “guerra dei megapixel”, in cui i produttori facevano a gara nell’aumentare la risoluzione, con l’unico risultato di rovinare i dettagli.

Se inizialmente pensavo di essere l’unico ad apprezzare questa categoria di fotocamere, ho poi scoperto di essere in buona compagnia. Vi è un articolo su Dpreview di una fotografa che usa queste compatte in modo professionale. Recentemente il buon Gordon Laing di Cameralabs si è lanciato nel progetto “Retro Review”, di cui vi lasciamo il collegamento all’ultimo episodio. Riguardo all’autore (una leggenda tra i recensori su internet) specifico che si occupa di modelli particolarmente datati, ma consiglio comunque la lettura dei suoi articoli.

Nelle prossime puntate vi racconterò la mia esperienza personale per ognuno dei modelli che ritengo validi; queste non saranno recensioni vere e proprie, ma un racconto informale su come divertirsi con questi giocattolini, sperando di stimolare la vostra creatività.

Paolo Marucco @135landscape

>> Link a tutti gli esperimenti <<


Commenti

Gli articoli più letti

Fotocamere da esibire

In questo articolo vorrei affrontare un fenomeno curioso, del quale si parla poco ma che, ne sono certo, tutti conoscono: l’utilizzo della fotocamera come accessorio da esibire per attirare l’attenzione degli altri. Foto di zero take su Unsplash Ad essere onesti, non tutte le fotocamere si prestano egualmente ad assumere tale ruolo: le più gettonate sono indubbiamente le Leica a telemetro (analogiche o digitali), o le mirrorless che vi somigliano; linee pulite e nette senza antiestetiche impugnature a "L" le rendono particolarmente belle da vedere. Ma la stessa cosa avviene, per esempio, con svariate fotocamere vintage, spesso utilizzate come accessori per composizioni o ritratti. Dicevamo, quando si ha a che fare con una fotocamera "bella", l'attenzione ne è indubbiamente attratta. Migliaia di immagini che scorrono sui social ci mostrano persone nell’atto di utilizzare una fotocamera, magari scattandosi il classico autoritratto nello specchio, o sempli...

Fotografia e cinema - Mission (The mission)

Mission è un film del 1986 scritto da Robert Bolt e diretto da Roland Joffé Direttore della fotografia: Chris Menges Trama: sud America, 1750. I missionari gesuiti guidati da padre Gabriel (Jeremy Irons) proseguono nell’opera di evangelizzazione delle tribù indigene Guaranì, ostacolati nell’opera dal trafficante di schiavi Rodrigo Mendoza (Robert De Niro), dagli imperi di Spagna e Portogallo, nonché dalla stessa Chiesa cattolica. ©Goldcrest Films Breve excursus: l’opera qui trattata ha vinto il premio oscar per la fotografia, e la palma d'oro al 39º Festival di Cannes. Tuttavia è più nota per la stupenda colonna sonora, opera del maestro Ennio Morricone. Per gradire vi lascio il collegamento a una sua magistrale esecuzione , assieme all’Orchestra della Radio di Monaco (Münchner Rundfunkorchester).   LINK  ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI  Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introdu...

A tu per tu - Domenico Pescosolido

Abbiamo conosciuto Domenico Pescosolido tramite il suo canale YouTube. Domenico, che per diverso tempo ha lavorato come fotografo, attualmente si occupa di fotografia analogica, pubblicando video dedicati alle fotocamere e alle tecniche di sviluppo e stampa. Non mancano gli approfondimenti sul lavoro di altri fotografi, interviste e dirette in collaborazione con altri Youtubers. Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. Mi avvicinai alla fotografia da giovanissimo, come capitava a molti sul finire degli anni ‘70. Mi regalarono una macchina fotografica per la Cresima e da lì fu letteralmente amore a prima vista. Quella piccola fotocamera divenne il mio compagno inseparabile: iniziai a scattare moltissimo, esplorando ogni angolo della mia quotidianità, e ben presto iniziai a desiderare ardentemente una reflex, che riuscii a permettermi qualche anno più tardi. Erano gli anni delle sperimentazioni giovanili e dei lavori inconsapevoli che, pur nella loro ingenuità, non...