Passa ai contenuti principali

Olympus OM Zuiko 35mm F 2 (versione 3) - Test qualità ottica

 

L'Olympus OM Zuiko 35mm F 2 è un grandangolare moderato prodotto dal 1973 al 2003. Per via della sua luminosità era utilizzato come obiettivo standard da quei fotografi che ritenevano troppo stretto il classico 50mm. Nel corso degli anni si sono avvicendate alcune varianti, tutte aventi il medesimo schema ottico, che si distinguono per le iscrizioni e alcuni dettagli estetici. Qui di seguito riportiamo quelle più comuni:

- Versione 1, prodotta dal 1973 al 1979, con iscrizione "OLYMPUS OM SYSTEM ZUIKO MC AUTO-W 1:2 f=35mm" e frontalino color argento; 

- Versione 2, prodotta dal 1979 al 1983, con iscrizione "OLYMPUS OM SYSTEM ZUIKO MC AUTO-W 1:2 f=35mm" e frontalino di colore nero;

- Versione 3, prodotta dal 1983 al 2003, con iscrizione "OLYMPUS OM SYSTEM ZUIKO AUTO-W 35mm 1:2".

Tutte le versioni sono dotate di trattamento antiriflesso multistrato, tuttavia non vi sono informazioni ufficiali sulle specifiche dello stesso, che potrebbe aver subito variazioni nel corso degli anni.

L'esemplare in prova è appartenente alla versione 3.


DATI TECNICI

Lunghezza focale: 35 mm
Apertura max: F 2
Apertura min: F 16
Schema ottico: 8 elementi in 7 gruppi
Lamelle diaframma: 6 curve
Distanza minima di messa a fuoco: 0,3 m
Diametro filtri: 55 mm
Lunghezza min / max (da noi rilevata): 43 / 49 mm
Diametro max (da noi rilevato): 61 mm
Peso (senza tappi, da noi rilevato): 243 g
Innesto: Olympus OM

 


 

NITIDEZZA
link alle immagini

ABERRAZIONI CROMATICHE
link alle immagini

BOKEH
link alle immagini

COMA
link alle immagini

DISTORSIONE
link alle immagini

FLARE
link alle immagini

FOCUS BREATHING
Abbiamo rilevato una differenza di inquadratura fra la distanza minima di messa a fuoco e infinito dell'11%.

SUNSTARS
link alle immagini

VIGNETTATURA
link alle immagini


LINK PROVE SUL CAMPO         –         LINK RECENSIONE


>> Link elenco test di qualità ottica <<


Commenti

  1. Possiedo quattro 35/2, un Mir-24,un Nikkor AI-S,un SMC Penax-M e questo, Nikkor il migliore ,il Mir-24 si difende bene,questo e il Pentax gareggiano per chi è il peggiore,li trovo poco nitidi, al livello di qualche scarso cinquantino..

    RispondiElimina

Posta un commento

Nel lasciare i commenti vi invitiamo a utilizzare un linguaggio adeguato. Qualora dovessimo ritenere che un commento possa essere in qualche modo offensivo saremo costretti ad eliminarlo.

Gli articoli più letti

A tu per tu - L'Ikonta Racconta

“L’Ikonta Racconta” è un canale YouTube che seguiamo da tempo. Fondato da Pasquale, il canale tratta di fotografia analogica e di argomenti correlati. Molto interessanti i video dove si utilizzano sul campo alcune fotocamere d'epoca, esplorando città, paesi abbandonati e altri luoghi interessanti.    Super Ikonta 6x6 (1954), Kentmere 100 tirata a 200 iso - © L'Ikonta Racconta Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. In realtà ho cominciato prestissimo ma non esattamente con la fotografia, bensì con le immagini in movimento. Avevo più o meno 5 anni quando mio padre, foto e video amatore anche lui, mise per la prima volta una videocamera sulle mie spalle (e all'epoca non erano certo le compatte attuali). La commistione di genere però era normalissima, e per me e per noi le immagini erano solo racconto e documentazione, anche di una semplice manifestazione di paese, di una sagra o di una processione. Fosse stata ripresa in fotografia oppure video non imp...

Sostituire le guarnizioni delle fotocamere analogiche

A tutti gli appassionati di fotografia a pellicola capita, prima o poi, di avere a che fare con un certo problema: le foto che si sono scattate, magari con grande attenzione e impegno, presentano degli aloni (i cosiddetti “light leaks” ), segno distintivo che all’interno della fotocamera si è infiltrata della luce. Non resta quindi che accettare la sfortuna di avere delle foto irrimediabilmente rovinate e portare la macchina da qualche esperto riparatore. In questo articolo vedremo però che sistemare le guarnizioni non è così difficile, a patto di avere un po’ di pazienza, tempo libero e alcuni materiali che potremo recuperare con poca spesa. Esempio di light leak ©Alessandro Agrati Innanzitutto va fatta una precisazione: non tutte le fotocamere analogiche hanno bisogno delle guarnizioni ; in certi modelli realizzati in plastica, lo sportellino del vano pellicola aderisce tanto bene al corpo, una volta chiuso, da non essercene bisogno. Prive di guarnizioni sono anche quelle macchine,...

Fotografia e cinema - Heat - La sfida (Heat)

Heat – La Sfida (Heat) è un film del 1995 scritto e diretto da Michael Mann . Direttore della fotografia: Dante Spinotti La trama vede contrapporsi le forze della legge, capitanate dal tenente Vincent Hanna (Al Pacino), e i rapinatori coordinati da Neil McCauley (Robert De Niro). Il sottofondo è quello di una Los Angeles fosca e buia come la notte. ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI  Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.   ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros La scena del crimine: si nota come i protagonisti siano posizionati su diversi livelli, per aggiungere dinamismo. Il protagonista sembra quasi passare in secondo piano, nascosto dall’ombra e dal vestito scuro, tuttavia il volto emerge nettamente dall’oscurità. Una grossa colonna in cemento armato, alle sue spalle, ne sottolinea l’importanza. N...