Passa ai contenuti principali

Il fotografo è solo


Ciao a tutti, questa volta affrontiamo un tema semplice quanto significativo: chi accompagna il fotografo e come ci si relaziona sul campo?
Intendiamoci, questa non è una rubrica del cuore, e nemmeno una guida su come rimorchiare facendo leva sulla pesante attrezzatura…

Ipotizziamo che si voglia intraprendere un'uscita al solo scopo di scattare foto, preparando minuziosamente l'attrezzatura e studiando ogni possibile dettaglio del luogo: punti di interesse, postazioni per una perfetta ripresa, ecc; insomma, si sta organizzando una vera e propria missione fotografica. Chi portarsi dietro?

Facciamo varie ipotesi, partendo dal compagno/a: tutto bello nelle gite di coppia, il romanticismo, la condivisione ecc. Peccato che poco dopo aver intrapreso l’avventura sorgano i problemi, che si affacciano palesemente dopo i primi scatti. Verrete infatti colpiti dal mugugnare su come certi luoghi vadano impressi nella mente, il tempo sprecato nel cercare l’inquadratura, l’esagerazione nel curare i parametri di scatto… Mormorii che si tramutano in ampio e malcelato disappunto se utilizzate il treppiede e fate lunghe esposizioni. Che noia stare qui a far niente, cosa siamo venuti a fare… Ci siamo capiti, il seguito è un clamoroso “game over” garantito.

Ma intrepidi e indefessi noi insistiamo, sostenendo l’importanza di un valido appoggio morale. Chi non resiste alle famose gite in famiglia? Tutti a fotografare la natura con la famiglia (e figli al seguito)!
Che i bambini siano belli e teneri nessuno lo nega, che siano anche dei distruttori professionisti pure. Di norma, il genitore scaltro tiene sempre d’occhio i pargoli quando è libero, ma se è impegnato a fotografare… Del resto durante uno scatto particolarmente impegnativo può succedere di tutto: non possiamo infatti immaginare quanto un obiettivo possa essere utile come clava, o addirittura come escavatore! E’ importante ispezionare la geologia locale, che scherziamo! Di riciclo poi nemmeno a parlarne: gli oggetti violentati vengono lanciati e abbandonati senza pietà. Immaginate una scena del genere in montagna: “rolling cameras” suona bene, come un’ipotetica cover band del noto gruppo inglese :-)
Se qualcuno a questo punto pensa di cavarsela coi ragazzi più grandi è solo una pia illusione: a chi non è capitato di affidare qualcosa a figli adolescenti per poi scoprire (ormai a metà strada di ritorno) che l’hanno dimenticata chissà dove? Sono le catalessi tipiche di quell’età, come quando nel bel mezzo di una catarsi amorosa (pensando al proprio prediletto/a) camminano non a mezz’aria ma sulla vostra costosa attrezzatura... non aggiungo altro.

In tema famiglia potrei anche proporre i genitori, ma qui la bandiera bianca è istantanea: pur più pazienti e meno pericolosi, sarebbero inclini a controllare ogni vostro passo, per cui all’ennesima raccomandazione abbandonereste sfiniti ogni buona intenzione fotografica.

Ma facciamo un ultimo tentativo perdiana, forse il più realistico: altri amici fotografi! Anzi solo uno, giusto per non esagerare, vogliamo vincere facile. Viaggio di andata: positivo ed esaltato, parlando dei bei tempi come del più o del meno, con l’adrenalina in corpo per la missione fotografica in arrivo. Sul campo tutto a posto, con scatti a raffica in tutte le salse e scambio d’opinioni. A dirla tutta però cominciano a sorgere le prime divergenze sui metodi di scatto o sui percorsi da intraprendere. Era meglio la panoramica o la via breve? La situazione degenera quando si incomincia a discutere di massimi sistemi e filosofia fotografica, esponendo teorie contrapposte. Il culmine avviene con l’esibita affezione per questa o quella marca, giammai! E magari non si è nemmeno cultori dello stesso genere, per cui mentre voi volevate dedicarvi alla fioritura in alta quota, l’amico predilige scattare ritratti ai pastori alla festa della transumanza… Viaggio di ritorno: nebbioso, nervoso e con accenni pericolosi al derby calcistico della sera prima (del resto era rigore).

Cari ragazzi abbiamo scherzato, ho elencato un po’ di situazioni assurde ma che hanno un fondo di verità. Nessuno vieta di scattare in compagnia, può essere bello. Ma se intendete spingervi oltre, superare i vostri limiti, fatelo in solitaria. La libertà di girare per montagne selvagge, spiagge deserte o città affollate è qualcosa di unico, e noi lo sappiamo bene. Prendetevi tutto il tempo che serve, o il poco che vi rimane per qualche straordinaria esperienza sul pianeta terra. Il fotografo è solo ma per poco, una volta tornato avrà sicuramente qualcuno con cui condividere l’esperienza.
Buona fotografia a tutti

Paolo Marucco @135landscape

>> Link elenco Reflexioni <<


Commenti

Gli articoli più letti

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...

Fotografia e cinema - Il posto delle fragole (Smultronstället)

Il posto delle fragole (Smultronstället) è un film del 1957 scritto e diretto dal celeberrimo regista Ingmar Bergman . Direttore della fotografia:  Gunnar Fischer La storia narra del professor Isak Borg, stimato medico, che deve recarsi a Lund  per ricevere un prestigioso premio accademico. Durante il percorso, l’anziano professore rivive -consciamente e non- tutta la sua vita, soffermandosi sulle scelte e sugli episodi più rilevanti. © Svensk Filmindustri LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.    © Svensk Filmindustri Nella scena d’apertura notiamo subito un’inquadratura impeccabile, rigorosa. Tutto ricorda un ambiente solenne, rispettabile: i tappeti, l’arredo, e il grosso alano sdraiato. La luce contribuisce tramite una leggera sottoesposizione e un contrasto mediamente marcato. © Svensk Filmindustri Primo sogno: il pr...