Passa ai contenuti principali

Olympus OM Zuiko 85mm F 2 (versione 1) - Recensione

 

QUALITA’ COSTRUTTIVA

L’Olympus Zuiko 85mm F 2.0 appare ben bilanciato, di costruzione solida e compatta. Tutta la struttura è realizzata in metallo, comprese le ghiere; quella di messa a fuoco è rivestita di gomma. I materiali sono ineccepibili, l’assemblaggio è curatissimo con assenza di giochi. Ad eccezione dell’innesto non sono presenti viti a vista.

ERGONOMIA

Fin dal primo utilizzo risultano evidenti la leggerezza e la compattezza di quest'obiettivo, specialmente in relazione alla sua luminosità. Le ghiere sono ben distinguibili al tatto, anche se va segnalata l’eccessiva vicinanza tra di esse; in ogni caso presentano un diametro diverso per favorire l’operatività. La ghiera dei diaframmi ruota in senso orario da F 2 a F 16, con scatti ben definiti ad ogni stop. Quella di messa a fuoco risulta rivestita in gomma di ottima qualità. La rotazione avviene in senso orario, con movimento fluido e preciso; da infinito alla minima distanza di messa a fuoco percorre un arco appena superiore al mezzo giro.
 

 

LINK TEST QUALITA' OTTICA + DATI TECNICI


Nitidezza
Significativa la prestazione a tutta apertura, dove la nitidezza centrale è già buona, per poi aumentare fino a F 5.6 dove risulta ottima. Chiudendo di più la qualità viene mantenuta, con una perdita solo trascurabile.
I bordi a tutta apertura subiscono un calo progressivo, per attestarsi ad un livello più che sufficiente. A F2.8 il calo è leggermente brusco agli estremi, ma non fastidioso. Medesimo comportamento a F 4, mentre alle aperture successive il calo ai bordi estremi è quasi nullo, con una nitidezza generalmente ottima.
Il contrasto a tutta apertura risulta medio/basso, per assestarsi ad un valore medio altrove.
La prestazione dell’Olympus Zuiko 85mm F 2.0 in questo campo è quasi ottima.

Aberrazioni cromatiche
Laterali. Di alto livello a F2 ed F2.8, calano appena successivamente assestandosi ad un livello medio/alto.
Longitudinali. Di medio/alto livello a tutta apertura, calano progressivamente per diventare di basso livello da F5.6 in poi.
Le aberrazioni sono spesso poco gestibili; talvolta specie alle ampie aperture non possono essere corrette.
In generale definiamo la prestazione dell’obiettivo in prova come quasi sufficiente.

Bokeh
Le immagini ottenute nei test rivelano che l'Olympus Zuiko 85mm F 2.0 è stato progettato per i ritratti. La separazione del soggetto dallo sfondo si ottiene facilmente, e l’affollamento risulta quasi nullo. Questi risultati si ottengono a tutte le distanze, sebbene quelli migliori migliori si abbiano alle distanze più corte.
I punti luce a tutta apertura sono veramente belli, grandi e rotondi al centro, con un limitato effetto "occhi di gatto" verso i bordi. Chiudendo il diaframma grazie alle otto lamelle la forma poligonale è contenuta; peccato per la dentellatura che viene a formarsi. Appaiono inoltre contornati, ovvero più luminosi al bordo, col risultato di distrarre un pochino dall’ottimo insieme.
In generale possiamo definire la prestazione in questo campo come più che buona.

Coma
A tutta apertura vi sono delle deformazioni pronunciate, che si riducono molto passando a F2.8. A F4 risultano quasi nulle, per poi scomparire successivamente.

Distorsione
È del tipo a cuscinetto, di bassa entità e facilmente correggibile.

Flare
Il comportamento di questo obiettivo nei confronti del flare è vario. Le inquadrature controluce possono generare artefatti vistosi e molto colorati. Quando la fonte luminosa è appena fuori dal campo inquadrato appaiono invece intense velature, che distruggono l’immagine. Questo tipo di riflessi appare solo nelle situazioni più estreme, quelle comuni sono più gestibili, anche se l’affidabilità non è totale. Talvolta in contesti particolari, dove l’ambiente è discretamente buio, in presenza di fonti luminose localizzate appaiono artefatti fortissimi.
Come conseguenza di quanto detto prima, il contrasto cala molto nelle situazioni più difficili, a causa delle velature; variare l’apertura invece non ha effetti sulla resistenza agli artefatti.
In generale possiamo definire la prestazione dell’Olympus Zuiko 85mm F 2.0 come insufficiente.

Focus breathing
L’obiettivo presenta una forte variazione di focale durante la messa a fuoco; consideratelo se intendete utilizzarlo per fare riprese video.

Sunstars
L’Olympus Zuiko 85mm F 2.0 produce otto raggi. Anche chiudendo il diaframma, restano poco definiti e di scarso valore estetico.

Vignettatura
Di basso livello a tutta apertura, diventa quasi nulla a F2.8 e successivamente scompare. Un ottimo risultato.

LINK PROVE SUL CAMPO - GALLERIA FOTO

 

CONCLUSIONI

Come intuibile dai risultati ottenuti nei test, l'Olympus OM Zuiko 85mm F2 è un obiettivo decisamente valido. L'alto livello di nitidezza lo rende utilizzabile in molte situazioni, sebbene l'ambito dove renda meglio sia la ritrattistica; qui la qualità dello sfocato si combina perfettamente con la nitidezza ed il livello di contrasto non eccessivo, consentendo una resa delicata dei volti. La maggiore debolezza è la scarsa resistenza al flare, dovuta al trattamento antiriflesso poco efficace. Il rischio di compromettere l'intera immagine è serio, e un eventuale scatto in controluce va ponderato attentamente. In presenza di fonti luminose intense, specie se laterali, è assolutamente indicato l'utilizzo del paraluce. Quest'ottica è molto ricercata, non solo a scopo collezionistico, e i prezzi su internet lo dimostrano bene. In conclusione la consigliamo, una volta compresi i limiti può regalare buone soddisfazioni.
 
 
PRO
- Qualità costruttiva
- Bokeh
- Nitidezza
- Vignettatura poco invasiva

CONTRO
- Flare
- Aberrazioni cromatiche laterali

GIUDIZIO

Qualità costruttiva:   
Ergonomia:                 
Ottica:                         

>> Link elenco recensioni pubblicate <<


Commenti

Gli articoli più letti

A tu per tu - L'Ikonta Racconta

“L’Ikonta Racconta” è un canale YouTube che seguiamo da tempo. Fondato da Pasquale, il canale tratta di fotografia analogica e di argomenti correlati. Molto interessanti i video dove si utilizzano sul campo alcune fotocamere d'epoca, esplorando città, paesi abbandonati e altri luoghi interessanti.    Super Ikonta 6x6 (1954), Kentmere 100 tirata a 200 iso - © L'Ikonta Racconta Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. In realtà ho cominciato prestissimo ma non esattamente con la fotografia, bensì con le immagini in movimento. Avevo più o meno 5 anni quando mio padre, foto e video amatore anche lui, mise per la prima volta una videocamera sulle mie spalle (e all'epoca non erano certo le compatte attuali). La commistione di genere però era normalissima, e per me e per noi le immagini erano solo racconto e documentazione, anche di una semplice manifestazione di paese, di una sagra o di una processione. Fosse stata ripresa in fotografia oppure video non imp...

Sostituire le guarnizioni delle fotocamere analogiche

A tutti gli appassionati di fotografia a pellicola capita, prima o poi, di avere a che fare con un certo problema: le foto che si sono scattate, magari con grande attenzione e impegno, presentano degli aloni (i cosiddetti “light leaks” ), segno distintivo che all’interno della fotocamera si è infiltrata della luce. Non resta quindi che accettare la sfortuna di avere delle foto irrimediabilmente rovinate e portare la macchina da qualche esperto riparatore. In questo articolo vedremo però che sistemare le guarnizioni non è così difficile, a patto di avere un po’ di pazienza, tempo libero e alcuni materiali che potremo recuperare con poca spesa. Esempio di light leak ©Alessandro Agrati Innanzitutto va fatta una precisazione: non tutte le fotocamere analogiche hanno bisogno delle guarnizioni ; in certi modelli realizzati in plastica, lo sportellino del vano pellicola aderisce tanto bene al corpo, una volta chiuso, da non essercene bisogno. Prive di guarnizioni sono anche quelle macchine,...

Fotografia e cinema - Heat - La sfida (Heat)

Heat – La Sfida (Heat) è un film del 1995 scritto e diretto da Michael Mann . Direttore della fotografia: Dante Spinotti La trama vede contrapporsi le forze della legge, capitanate dal tenente Vincent Hanna (Al Pacino), e i rapinatori coordinati da Neil McCauley (Robert De Niro). Il sottofondo è quello di una Los Angeles fosca e buia come la notte. ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI  Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.   ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros La scena del crimine: si nota come i protagonisti siano posizionati su diversi livelli, per aggiungere dinamismo. Il protagonista sembra quasi passare in secondo piano, nascosto dall’ombra e dal vestito scuro, tuttavia il volto emerge nettamente dall’oscurità. Una grossa colonna in cemento armato, alle sue spalle, ne sottolinea l’importanza. N...