Passa ai contenuti principali

Canon FD 50mm F 1.8 (FDn) - Recensione

 

 

QUALITA' COSTRUTTIVA 

Il Canon FDn 50mm F 1.8 presenta una tipica costruzione a base di plastica. Di questo materiale sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere, con quella di messa a fuoco rivestita di gomma zigrinata. Detto così sembra una valutazione negativa, invece l’obiettivo risulta abbastanza solido e ben assemblato, con giochi minimi. Non vanta una struttura costosa, ma è perfettamente in grado di fare il suo dovere.
 

ERGONOMIA

Classico obiettivo standard, il Canon FDn 50mm F 1.8 presenta caratteristiche in comune con altre ottiche destinate alla stessa funzione. Compatto e leggerissimo, portarlo con sé non costituirà mai un problema. La ghiera dei diaframmi ruota in senso antiorario da F1.8 a F22, con scatti ogni mezzo stop; questi risultano essere un po’ troppo ravvicinati. Non è un grosso difetto, ma una maggiore spaziatura sarebbe stata preferibile, spesso infatti capita di sbagliare valore. La ghiera di messa a fuoco compie mezzo giro in senso orario da infinito a 60 centimetri, quindi presenta una corsa nella media; la sezione ridotta ne limita leggermente la comodità. La distanza minima di utilizzo è 60 centimetri, più lunga rispetto ad altri obiettivi della stessa categoria; qualche scatto ravvicinato è possibile, ma senza alcun ingrandimento particolare.
 
 

 

LINK TEST QUALITA' OTTICA + DATI TECNICI

 
Nitidezza
Usato a tutta apertura, l'obiettivo soffre di scarso contrasto e non riesce a cogliere i dettagli più fini; soltanto la zona più centrale dell'immagine appare accettabile. A F2.8 si avverte un netto miglioramento, il contrasto risulta di medio livello, e soltanto i bordi dell'immagine non appaiono nitidi. Questa è l'apertura migliore se si vuole fare un ritratto o comunque isolare un soggetto dallo sfondo. A partire da F4 la nitidezza risulta buona così come il contrasto; anche i bordi raggiungono un livello di dettaglio utile per foto paesaggistiche, con i risultati migliori a F5.6. Nell'insieme potremmo definirla una prestazione più che sufficiente, condizionata dal risultato alla massima luminosità.
 
Aberrazioni cromatiche
Laterali. Di basso livello a F1.8 e F2.8, successivamente scompaiono. Sono sempre correggibili e non rappresentano alcun problema.
Longitudinali. Di medio/alto livello a tutta apertura, calano progressivamente per scomparire da F8 in poi. Le aberrazioni cromatiche longitudinali sono (in generale) difficili da rimuovere; in questo caso sono visibili alle ampie aperture, pur senza risultare estreme. Chiudendo il diaframma diventano trascurabili.
In generale definiamo la prestazione dell’obiettivo in prova come più che sufficiente.
 
Bokeh
Lo sfocato presenta una cremosità sufficiente, pur accompagnata da un leggero affollamento. La separazione del soggetto dallo sfondo non è sempre garantita, risultando spesso appena accennata. I punti luce sono gradevoli a tutta apertura, grandi e regolari al centro; ai bordi presentano tuttavia un effetto “occhi di gatto” accentuato, oltre ad un accenno di “onion rings”. Chiudendo il diaframma assumono subito una forma poligonale, dovuta alle sole cinque lamelle. Va detto che queste ultime, essendo piuttosto arrotondate, mitigano leggermente la spigolosità dei punti luce.
In generale la prestazione del Canon FDn 50mm F 1.8 si potrebbe definire come sufficiente.

Coma
A tutta apertura vi sono delle deformazioni pronunciate, che si riducono molto passando a F2.8, per poi scomparire successivamente.

Distorsione
È presente un basso livello di distorsione, del tipo a barile, facilmente correggibile.
 
Flare
A suo tempo, Canon decise di non dotare il 50mm F 1.8 new FD del trattamento antiriflesso più avanzato, denominato super spectra coating (S.S.C.), fornendolo invece del trattamento standard per le ottiche di generazione precedente. L’obiettivo posto in controluce genera artefatti di medie dimensioni, abbastanza trasparenti; talvolta, in circostanze estreme, possono apparire delle piccole velature. Nelle condizioni normali sul campo non abbiamo rilevato particolari problematiche, e anche in situazioni di media difficoltà gli artefatti risultano accettabili.
E' doveroso aggiungere che non vi sono particolari differenze nel comportamento tra diaframma chiuso o aperto.
In sostanza meno peggio di quel che ci aspettavamo, il risultato per questa sezione risulta quasi sufficiente.

Focus Breathing
L’obiettivo presenta una lieve variazione di focale durante la messa a fuoco; aspetto positivo se intendete utilizzarlo per fare riprese video.

Sunstars
L’obiettivo produce 10 raggi, che cominciano a vedersi chiaramente solo a F5.6. Presentano forma, dimensione e definizione scarse fino a F8; successivamente la dimensione aumenta, ma la forte irregolarità ne pregiudica il risultato estetico.   

Vignettatura
Calo di luce medio a tutta apertura, basso chiudendo a F2.8. A F4 è trascurabile, risultando quasi invisibile nella maggior parte delle foto, mentre da F5.6 sparisce. 

LINK PROVE SUL CAMPO - GALLERIA FOTO

 

CONCLUSIONI

Il Canon FDn 50mm F 1.8 è un obiettivo che fa onestamente il suo lavoro, e per un uso generico risulta adeguato. Chiudendo il diaframma sforna immagini abbastanza nitide, inoltre le dimensioni e il peso contenuto lo rendono facilmente trasportabile. Risulta sufficiente per i ritratti, ma non il migliore sulla piazza per via del bokeh leggermente affollato e della scarsa prestazione a tutta apertura.
Concludendo, se cercate un obiettivo dalle discrete prestazioni ed abbastanza equilibrato questo fa per voi; nel caso desideriate risultati fuori dall’ordinario guardate altrove.
 
PRO
- compatto e leggero
 
CONTRO
- nitidezza insufficiente a tutta apertura
 

GIUDIZIO 

Qualità costruttiva:        
Ergonomia:              
Ottica:                               
                                                                                     

>> Link elenco recensioni pubblicate <<

          

Commenti

Gli articoli più letti

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell...

Fotografia e cinema - Heat - La sfida (Heat)

Heat – La Sfida (Heat) è un film del 1995 scritto e diretto da Michael Mann . Direttore della fotografia: Dante Spinotti La trama vede contrapporsi le forze della legge, capitanate dal tenente Vincent Hanna (Al Pacino), e i rapinatori coordinati da Neil McCauley (Robert De Niro). Il sottofondo è quello di una Los Angeles fosca e buia come la notte. ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI  Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.   ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros La scena del crimine: si nota come i protagonisti siano posizionati su diversi livelli, per aggiungere dinamismo. Il protagonista sembra quasi passare in secondo piano, nascosto dall’ombra e dal vestito scuro, tuttavia il volto emerge nettamente dall’oscurità. Una grossa colonna in cemento armato, alle sue spalle, ne sottolinea l’importanza. N...

Reto Ultra Wide & Slim - Recensione

La Reto Ultra Wide & Slim è una toy camera per pellicola 35mm (formato 36x24) prodotta dall’azienda Sunpet Industries Limited di Hong Kong. Col marchio Reto è stata prodotta a partire dal 2022 e dovrebbe, per quanto ne sappiamo, essere ancora in produzione. Si tratta ad ogni modo di una macchina già apparsa sul mercato negli anni ‘90 come Vivitar Ultra Wide & Slim e, negli anni 2000, sotto altri marchi meno conosciuti.    DATI TECNICI  Tipo: toy camera 35mm (36x24) Peso: gr. 69 Misure: 100x59x28 mm Gamma tempi: 1/125 Aperture: F 11  Lunghezza focale: 22mm Flash integrato: no     QUALITA' COSTRUTTIVA  La fotocamera protagonista di questo articolo è una vera e propria macchina giocattolo, realizzata totalmente in plastica se si esclude il meccanismo dell’otturatore. Anche l’obiettivo è composto da due lenti in plastica. In generale la qualità del materiale è scarsa, certe parti, come la manovella di riavvolgimento, appaiono particolarmente f...