Passa ai contenuti principali

Nostalgia analogica



Eccoci finalmente al primo articolo di questa nuova rubrica. Vorrei inaugurarla parlando delle mie esperienze nell’ambito di quella che ora è nota come “fotografia analogica”; meno di due decenni fa era chiamata semplicemente “fotografia”, mentre ad aver bisogno dell’aggettivo era la fotografia digitale.
A farmi riprendere in mano la pellicola dopo tanti anni è stata la scoperta che un nutrito gruppo di appassionati scatta ancora con questo sistema. Riunitisi attorno ad alcuni siti internet, pubblicano regolarmente i loro scatti, scrivono articoli e danno consigli a chi vuole cominciare. Dopo aver visto i loro lavori ed essermi un po’ documentato sono passato all’azione, complice il fatto di avere a disposizione la vecchia reflex di famiglia e alcune pellicole scadute da anni.
I primi esperimenti non hanno portato a nulla di particolare, ma ho riprovato con piacere un’emozione da tempo dimenticata: l’attesa trepidante dello sviluppo per avere sottomano i risultati! 
Ma la magia della pellicola non sta solo in emozioni come questa, o nel fascino delle fotocamere vintage, sul quale sembrano insistere molti pubblicitari; la pratica di questa fotografia, spingendoci a superare i limiti che essa sembra imporre, può insegnarci che davvero l’artefice della foto è sempre il fotografo. 
Questo articolo costituisce il punto di partenza di un breve viaggio che faremo nel campo dell’analogico. Inizieremo trattando delle differenze tra questo tipo di fotografia e quella digitale, proseguendo poi con l’esaminare le caratteristiche delle pellicole, quelle delle fotocamere e giungendo infine a parlare degli esperimenti fotografici veri e propri. Apprenderemo dell’esistenza di abilità poco considerate nella fotografia attuale, ma che potranno aiutarci ad affrontare situazioni apparentemente irrisolvibili...ma andiamo con ordine. Tra coloro che stanno leggendo, molti dei più giovani non avranno mai avuto a che fare con la pellicola, pertanto è necessario spiegare cosa comporta fotografare in questo modo; quali sono quindi le principali differenze tra il digitale e l’analogico?

Qualità: confrontati con la pellicola 35mm (fotogramma 36x24mm), i sensori digitali riescono a ottenere immagini più dettagliate pur avendo dimensioni relativamente più piccole. Per poter competere alla pari, bisogna utilizzare i formati di pellicola più grandi, ma in linea di massima non ha senso cimentarsi nell’analogico se l’obiettivo è la ricerca del massimo dettaglio.

Immediatezza: se il digitale sembra fatto apposta per avere immagini pronte da condividere, nell’analogico dovremo prima terminare il rullino, svilupparlo (o farlo sviluppare) e poi digitalizzare l’immagine. Non sarà facile diventare campione di pubblicazione su Instagram, ma qualcuno ci prova…

Numero di scatti: nel digitale raramente costituirà un limite, vista la grande capacità delle schede di memoria. Oltretutto potremo cancellare le foto che non ci piacciono o che sono venute male. Nell’analogico invece ci troveremo sempre a pensare se valga la pena di scattare o meno, e i nostri errori resteranno impressi in modo indelebile sulla pellicola.

Esposizione: le fotocamere digitali sono tutte dotate di esposimetro, perfino le più scarse; le fotocamere analogiche non sempre ce l’hanno, ma con la pellicola è possibile fare foto valutando le condizioni di luce a stima.

Messa a fuoco: nell’ambito del digitale è molto diffuso l’autofocus, ma anche volendo mettere a fuoco in modalità manuale, avremo qualche tipo di aiuto da parte della fotocamera (immagine ingrandita, focus peaking). In diverse analogiche vi è qualche tipo di aiuto nella messa a fuoco, ma ve ne sono anche moltissime in cui dovremo stimare a occhio la distanza del soggetto.

Inquadratura: in tutte le fotocamere digitali, tranne per qualche modello eccentrico, è possibile visualizzare sul display esattamente l’immagine inquadrata dall’obiettivo; sulle fotocamere analogiche il mirino sarà l’unico riferimento, e la sua precisione varierà a seconda della tipologia di fotocamera usata.

Post-produzione: nell’analogico avviene attraverso lo sviluppo della pellicola con gli opportuni agenti chimici. Il vero appassionato non esita a dotarsi di camera oscura per sviluppare in proprio, sfruttando al massimo le potenzialità delle pellicole. Sebbene esistano camere oscure per tutti gli spazi e le tasche, avere un locale apposito nella propria abitazione sarebbe l’ideale. Altrimenti dovremo rinunciare allo sviluppo (come fa il sottoscritto) e cercare di esporre al meglio in fase di scatto.

Foto artistiche
: molte fotocamere analogiche consentono di scattare più volte sullo stesso fotogramma, ottenendo direttamente in camera immagini che, nel digitale, vengono realizzate combinando le foto tramite software. Il risultato finale è piuttosto imprevedibile, ma può dar vita a immagini molto forti.

Esaminando queste differenze, è facile comprendere i motivi per cui il digitale ha soppiantato la pellicola in poco tempo: si possono scattare più foto, la qualità delle immagini è migliore e le si possono condividere facilmente in rete. Il risultato finale nell’analogico ha sempre qualcosa di aleatorio e, sia per chi lavora come fotografo che per chi vuole semplicemente mostrare le foto delle vacanze, il digitale risulta enormemente più pratico.
Tuttavia se cerchiamo nelle immagini non tanto la perfezione e l’immediatezza, bensì il gusto di realizzarle compiendo qualche sforzo, ci sentiremo più soddisfatti per poche immagini imperfette che per le centinaia che possiamo scattare con la fotocamera digitale.
Proseguendo questo ragionamento vorrei chiarire che, a mio parere, non ha alcun senso cimentarsi nella fotografia a pellicola seguendo lo stesso approccio che abbiamo per la digitale. E’ molto meglio diversificare, fare con una il contrario di quello che si fa con l’altra: se col digitale cerchiamo massima fedeltà di colori, con la pellicola cerchiamo di stravolgerli usando rullini scaduti o fotocamere giocattolo con l’obiettivo in plastica; se siamo abituati a utilizzare una macchina digitale (o il cellulare) in modalità automatica, procuriamocene una a pellicola dove sia possibile regolare manualmente i tempi e i diaframmi e impariamo a usarla. 
Con questo giungiamo al termine della prima puntata dedicata al mondo analogico. Nel prossimo articolo vedremo quali pellicole sono ancora reperibili sul mercato ed esamineremo alcune loro peculiarità.

A presto!
Alessandro "Prof. BC" Agrati  @agratialessandro

>> Link a tutti gli esperimenti <<


Commenti

Gli articoli più letti

Fotocamere da esibire

In questo articolo vorrei affrontare un fenomeno curioso, del quale si parla poco ma che, ne sono certo, tutti conoscono: l’utilizzo della fotocamera come accessorio da esibire per attirare l’attenzione degli altri. Foto di zero take su Unsplash Ad essere onesti, non tutte le fotocamere si prestano egualmente ad assumere tale ruolo: le più gettonate sono indubbiamente le Leica a telemetro (analogiche o digitali), o le mirrorless che vi somigliano; linee pulite e nette senza antiestetiche impugnature a "L" le rendono particolarmente belle da vedere. Ma la stessa cosa avviene, per esempio, con svariate fotocamere vintage, spesso utilizzate come accessori per composizioni o ritratti. Dicevamo, quando si ha a che fare con una fotocamera "bella", l'attenzione ne è indubbiamente attratta. Migliaia di immagini che scorrono sui social ci mostrano persone nell’atto di utilizzare una fotocamera, magari scattandosi il classico autoritratto nello specchio, o sempli...

Fotografia e cinema - Mission (The mission)

Mission è un film del 1986 scritto da Robert Bolt e diretto da Roland Joffé Direttore della fotografia: Chris Menges Trama: sud America, 1750. I missionari gesuiti guidati da padre Gabriel (Jeremy Irons) proseguono nell’opera di evangelizzazione delle tribù indigene Guaranì, ostacolati nell’opera dal trafficante di schiavi Rodrigo Mendoza (Robert De Niro), dagli imperi di Spagna e Portogallo, nonché dalla stessa Chiesa cattolica. ©Goldcrest Films Breve excursus: l’opera qui trattata ha vinto il premio oscar per la fotografia, e la palma d'oro al 39º Festival di Cannes. Tuttavia è più nota per la stupenda colonna sonora, opera del maestro Ennio Morricone. Per gradire vi lascio il collegamento a una sua magistrale esecuzione , assieme all’Orchestra della Radio di Monaco (Münchner Rundfunkorchester).   LINK  ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI  Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introdu...

A tu per tu - Domenico Pescosolido

Abbiamo conosciuto Domenico Pescosolido tramite il suo canale YouTube. Domenico, che per diverso tempo ha lavorato come fotografo, attualmente si occupa di fotografia analogica, pubblicando video dedicati alle fotocamere e alle tecniche di sviluppo e stampa. Non mancano gli approfondimenti sul lavoro di altri fotografi, interviste e dirette in collaborazione con altri Youtubers. Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. Mi avvicinai alla fotografia da giovanissimo, come capitava a molti sul finire degli anni ‘70. Mi regalarono una macchina fotografica per la Cresima e da lì fu letteralmente amore a prima vista. Quella piccola fotocamera divenne il mio compagno inseparabile: iniziai a scattare moltissimo, esplorando ogni angolo della mia quotidianità, e ben presto iniziai a desiderare ardentemente una reflex, che riuscii a permettermi qualche anno più tardi. Erano gli anni delle sperimentazioni giovanili e dei lavori inconsapevoli che, pur nella loro ingenuità, non...