Passa ai contenuti principali

A tu per tu - Marta Fabris

Marta Fabris è una fotografa di street, i cui scatti abbiamo avuto modo di apprezzare attraverso la sua pagina Instagram. Lo stile di Marta è peculiare, le sue foto spesso giocano sul contrasto tra luce e ombra, oppure sull’utilizzo di superfici riflettenti per creare immagini sovrapposte.

© Marta Fabris

Raccontaci di te e di come ti sei avvicinata alla fotografia.

Mi sono avvicinata alla fotografia nel periodo successivo al Covid, ma ho approfondito circa due anni fa, dopo che mi era stato chiesto di documentare un tratto del percorso Pride Run nella mia città. Ho trovato quell’esperienza così entusiasmante da decidere di studiare in modo regolare l’arte della fotografia. Da allora non mi sono più fermata e più arricchisco le mie conoscenze, più rimango affascinata dalla molteplicità di stili con cui ci si può esprimere. Ultimamente, pur rimanendo nella street, sono particolarmente attratta dall’aspetto creativo, perché permette di poter giocare con l’immaginario trasformando situazioni reali attraverso geometrie, colori, giochi di luce. Sono convinta che ogni fotografo racconti la propria visione filtrata dai suoi pensieri ed emozioni; mi piace che con le mie foto prendano vita, storie, personaggi, situazioni e, perché no, vivano ricordi. Per motivi pratici sono una street photographer, ma non mi dispiacerebbe esprimere la mia creatività anche in altri ambiti.

Quali sono i tuoi autori preferiti?

Adoro assolutamente la visione di Saul Leiter, Robert Doisneau, Dorothea Lange, Robert Mapplethorp: diversissimi nei loro stili, entrano nell’anima di chi li guarda.

© Marta Fabris

Nella fotografia di strada, preferisci vagare alla ricerca dell’occasione per uno scatto interessante, oppure scegli una specifica postazione attendendo lì l’arrivo di un soggetto?

Talvolta realizzo scatti che avevano precedentemente preso forma nella mia mente, materializzando in qualche modo la mia fantasia e la mia idea. A volte invece, trovando una cornice particolarmente adatta alla storia che voglio raccontare, attendo un personaggio che ben ne incarni il soggetto protagonista.

© Marta Fabris

Guardando nella tua galleria ci ha colpito molto l’utilizzo che fai delle superfici riflettenti, creando scatti che sembrano vere e proprie esposizioni multiple. Come fai a individuare il potenziale soggetto e a scegliere il momento?

Amo gli scatti delle superfici riflettenti perché permettono di raccontare più storie parallele e di dare movimento all’immagine: con le diverse sincronie mi piace pensare di catturare in una unica foto il dinamismo e le coincidenze delle situazioni, perché questo è quello che succede nella nostra quotidianità. Il potenziale soggetto è scelto sia per l’interesse di una sua storia fotografica, sia in base a considerazioni tecniche di realizzazione. In qualche modo, il mio occhio ‘vede solo quello’.

Che tipo di attrezzatura utilizzi solitamente per fotografare? Utilizzi qualche tecnica particolare?

Ho una fotocamera mirrorless, con due obiettivi (33 e 50 mm) che porto sempre con me. Mi piace cambiare passando da esposizioni lunghe a tempi brevissimi. Mediamente mi piace operare con una post produzione leggera.

© Marta Fabris

Di tutte le foto che hai scattato, quale preferisci? Parlaci della sua genesi.

Sono particolarmente affezionata a questo scatto (foto sopra), catturato questa estate a Lisbona. L’ambiente era favorevole ai controluce e il viavai di persone era molto accattivante. Poi la situazione casuale ha collocato i personaggi della storia in modo così regolare che ho subito voluto immortalarli con la mia macchina fotografica. E così ricordo ancora quel posto con quelle persone, ferme lì, come se il tempo si fosse immobilizzato.

Le tue fotografie sono attualmente esposte in qualche mostra?

Ho appena esposto una mia fotografia a Roma, fino al 28 settembre, presso RomephotoLab.
Dal 10 al 24 ottobre ho un’altra fotografia esposta a Venezia, presso la Scuola Grande Confraternita di San Teodoro, nell’ambito del VenicePhotoLab.
Dal 24 ottobre due mie foto sono esposte nell’ambito del Trieste Photo Days. 
Si è inoltre appena conclusa (il 9 novembre) una temporanea a Venezia curata da Lab77 associazione, dove ho esposto una mia foto.


© Marta Fabris


Quali progetti intravedi nel futuro per la tua attività fotografica?

Continuare ad approfondire e a sperimentare!

Qual è il tuo rapporto con i social network? Pensi che siano utili a farti crescere come artista?

Non ho mai avuto social network, ho aperto il mio account Instagram solo in funzione della fotografia. Ho scoperto una comunità di fotografi meravigliosa che mi ha permesso di crescere, di confrontarmi, di approfondire, di migliorare. Ormai è diventato un appuntamento giornaliero, mi piace guardare e mi piace fare il mio post quotidiano che mi spinge a fotografare con regolarità. Senza dubbio ha contribuito alla mia crescita.


© Marta Fabris
 
Ringraziamo Marta per averci concesso l’intervista, se considerate i suoi lavori interessanti vi invitiamo a seguirla tramite i suoi profili social.

Instagram: @marta.fbrs


>> Link a tutte le interviste <<


Commenti

Gli articoli più letti

Fotocamere da esibire

In questo articolo vorrei affrontare un fenomeno curioso, del quale si parla poco ma che, ne sono certo, tutti conoscono: l’utilizzo della fotocamera come accessorio da esibire per attirare l’attenzione degli altri. Foto di zero take su Unsplash Ad essere onesti, non tutte le fotocamere si prestano egualmente ad assumere tale ruolo: le più gettonate sono indubbiamente le Leica a telemetro (analogiche o digitali), o le mirrorless che vi somigliano; linee pulite e nette senza antiestetiche impugnature a "L" le rendono particolarmente belle da vedere. Ma la stessa cosa avviene, per esempio, con svariate fotocamere vintage, spesso utilizzate come accessori per composizioni o ritratti. Dicevamo, quando si ha a che fare con una fotocamera "bella", l'attenzione ne è indubbiamente attratta. Migliaia di immagini che scorrono sui social ci mostrano persone nell’atto di utilizzare una fotocamera, magari scattandosi il classico autoritratto nello specchio, o sempli...

Fotografia e cinema - Mission (The mission)

Mission è un film del 1986 scritto da Robert Bolt e diretto da Roland Joffé Direttore della fotografia: Chris Menges Trama: sud America, 1750. I missionari gesuiti guidati da padre Gabriel (Jeremy Irons) proseguono nell’opera di evangelizzazione delle tribù indigene Guaranì, ostacolati nell’opera dal trafficante di schiavi Rodrigo Mendoza (Robert De Niro), dagli imperi di Spagna e Portogallo, nonché dalla stessa Chiesa cattolica. ©Goldcrest Films Breve excursus: l’opera qui trattata ha vinto il premio oscar per la fotografia, e la palma d'oro al 39º Festival di Cannes. Tuttavia è più nota per la stupenda colonna sonora, opera del maestro Ennio Morricone. Per gradire vi lascio il collegamento a una sua magistrale esecuzione , assieme all’Orchestra della Radio di Monaco (Münchner Rundfunkorchester).   LINK  ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI  Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introdu...

A tu per tu - Domenico Pescosolido

Abbiamo conosciuto Domenico Pescosolido tramite il suo canale YouTube. Domenico, che per diverso tempo ha lavorato come fotografo, attualmente si occupa di fotografia analogica, pubblicando video dedicati alle fotocamere e alle tecniche di sviluppo e stampa. Non mancano gli approfondimenti sul lavoro di altri fotografi, interviste e dirette in collaborazione con altri Youtubers. Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. Mi avvicinai alla fotografia da giovanissimo, come capitava a molti sul finire degli anni ‘70. Mi regalarono una macchina fotografica per la Cresima e da lì fu letteralmente amore a prima vista. Quella piccola fotocamera divenne il mio compagno inseparabile: iniziai a scattare moltissimo, esplorando ogni angolo della mia quotidianità, e ben presto iniziai a desiderare ardentemente una reflex, che riuscii a permettermi qualche anno più tardi. Erano gli anni delle sperimentazioni giovanili e dei lavori inconsapevoli che, pur nella loro ingenuità, non...