Passa ai contenuti principali

A tu per tu - Greta Contardi

Abbiamo conosciuto Greta Contardi dopo aver visto il suo profilo Instagram.
Greta sceglie i suoi soggetti tra le cose che la circondano o di fronte alle quali si ritrova duranti i suoi viaggi: panorami, persone o dettagli.
La sua è una ricerca basata sulle sensazioni che la colpiscono.


@ Greta Contardi



Raccontaci di te e di come ti sei avvicinata alla fotografia.

Sono nata e cresciuta nella nebbia padana e la mia forma di riscatto è cogliere tutte le sfumature possibili in ciò che mi circonda.
Ho iniziato a fotografare da adolescente verso i 14-15 anni, quando mi è stata regalata la prima macchina fotografica seria.
Più che un desiderio è un bisogno: di fermare il tempo che scorre e l’irripetibilità di un frammento anche banale nella sua ordinarietà.
Non ricerco l’attimo perfetto; anzi, spesso mi va di rappresentare e immortalare una composizione all’apparenza poco significante, solo per dare un’immagine a quel che provo osservando ciò che ho davanti, lasciare che si materializzi in contorni, forme, colori, movimenti o sguardi.
Semplicemente lascio che sia il mio istinto a “sentire”. 

 

C’è un genere fotografico che preferisci? Quali sono i tuoi autori di riferimento?

Non ho un genere preferito, mi lascio molto trasportare dalle sensazioni e dall’istinto, come se avessi una voce interiore a comunicarmi che ciò che ho davanti debba rimanere così per sempre, spingendomi quindi a scattare.
Nel tempo però mi sono accorta che è nelle persone che ritrovo tutte le sfaccettature di ciò che mi piace rappresentare: le imperfezioni, l’energia, l’immobilità, l’attesa, le debolezze, l’introspezione, la tenerezza, la complessità. E pensandoci, sono tutti aspetti che ricerco anche in altri soggetti: paesaggi naturali, scorci di città o paesi di campagna.
Tra i miei autori di riferimento Vivian Maier è un’artista che stimo molto. Oltre al talento che le riconosco, mi ha sempre affascinato il suo aver vissuto nell’ombra, la scelta di dedicarsi a una fotografia disinteressata e per averla considerata un mezzo di espressione in una vita ordinaria e non certo senza ombre.


@ Greta Contardi


Dalle immagini e dalla tua evoluzione come fotografa emerge un forte attaccamento all’ambiente rurale. Come trai ispirazione da quello che ti circonda? Hai un progetto in corso oppure una storia da raccontare?

Diciamo che ho un debole per i “casi persi”, per ciò che a volte passa inosservato. Ormai il concetto di vita lenta è molto inflazionato, ma continuo a credere che sia una grande fortuna poter osservare, ad esempio, un filo d’erba che si muove sull’argine del fiume o le sedie di plastica bianche appostate attorno a qualche casupola costruita con materiali di recupero.
Per me, i ritmi frenetici a cui pochi sono immuni, richiedono sempre più di ritrovare una sorta di spiritualità per sfuggirli, ed è in queste lande desolate e ovattate dalla nebbia che mi capita spesso di trovare rifugio e conforto.
Più un luogo è apparentemente vuoto d’estetica e di significato, più lascerà alle persone lo spazio di essere.


@ Greta Contardi


Che tipo di attrezzatura utilizzi solitamente per fotografare? Utilizzi qualche tecnica particolare?

Solitamente utilizzo una reflex digitale con un obiettivo basico 18-55, e con questa capita di divertirmi con le lunghe esposizioni, ma solo con il buio.
A volte rispolvero la reflex analogica di papà, una vecchia Minolta, altre volte uso anche una Olympus punta e scatta.
Non sono una purista dello strumento, tant’è che spesso va bene anche il telefono se è l’unico supporto che ho a portata di mano. Credo che l’importante sia tenere allenato l’occhio e che lo strumento sia secondario e che il focus sia sul modo di vedere le cose.



Di tutte le foto che hai scattato, quale preferisci? Parlaci della sua genesi.
 

È una scelta difficilissima. Mi è arduo preferirne una specifica, poiché ognuna racconta un momento particolare della mia vita e riflette la mia evoluzione personale ed emotiva.
Ma ci provo.
Era l’estate del 2015, avevo 18 anni e mi trovavo in un rovente quadrato di cemento nel villaggio Brekoc, nella periferia di Gjakova, la seconda città più grande del Kosovo.
Trascorrevo le giornate a contatto con le comunità Rom e Rae, tra l’organizzazione di giochi con i bambini e qualche ora di turismo locale consapevole.
Di questa immagine mi piace la linea delle montagne che include tutti i soggetti: le case, le persone, le ombre, così come la prospettiva dei tre bambini, che non avevo ricercato.
Insomma, questo scatto mi piace per la casualità che si è poi tradotta in un’armonia che tutt’oggi dopo tanti anni mi rievoca le emozioni di stare “in quel campo strappato dal vento”, come direbbe Fabrizio in “Khorakhané”. 

 

@ Greta Contardi



Le tue fotografie sono mai state esposte? Hai mai vinto in qualche concorso

Ho fatto parte di un’associazione nel periodo in cui frequentavo dei corsi di fotografia, con la quale ho avuto occasione di partecipare ad alcune esposizioni a tema.
Nel 2022 il collettivo The Post.o ha selezionato due mie fotografie per il progetto “Specie di Spazi”, che sono state esposte presso la Sede di Santa Caterina nei Musei Civici di Treviso.
Sempre nel 2022, The Bestselected Project ha selezionato un mio scatto per la pubblicazione del Vol. 5 de “The Bestselected Book”.
Nel 2023 Documagazine ha pubblicato una mia fotografia sul Vol. 4 della loro rivista.



Quali progetti intravedi nel futuro per la tua attività fotografica?

Per il futuro mi auguro di avere davanti ancora tante occasioni in cui potrò avere la mia macchina fotografica al collo, di meravigliarmi ancora davanti a scenari si straordinaria ordinarietà, di ricercare l’immagine che meglio rappresenta il tumulto di energie che spesso sento di dover far convogliare in uno scatto.
Mi piacerebbe realizzare un progetto fotografico che includa una storia, un reportage. Per ora le mie fotografie sono un po’ a sé stanti e individuali, e vederle radunate in una raccolta, magari associate a una storia, sarebbe bellissimo.
Ho tantissime idee a riguardo, devo solo capire a che soggetto affidare il racconto che vorrei mettere a terra.


@ Greta Contardi


Qual è il tuo rapporto con i social network? Pensi che siano utili a farti crescere come artista?

Non sono particolarmente attiva sui social, utilizzo solo Instagram.
Non è di certo un rapporto sempre sereno in quanto riconosco il potenziale dello strumento, ma non riesco mai ad applicarmici con dedizione per sfruttarlo a pieno e trarne soddisfazioni e opportunità.
I social hanno reso la fotografia più democratica, e di conseguenza troviamo trilioni di contenuti in questo senso.
Oggi siamo bombardati da stimoli audiovisivi, la soglia di attenzione dell’utente diminuisce sempre di più e le nuove generazioni hanno un approccio totalmente diverso anche per quanto riguarda la pubblicazione delle foto.
Si prediligono contenuti effimeri e di “cronaca”, che rimangono disponibili per qualche ora, piuttosto che la fotografia pubblicata sul proprio profilo, che assocerei quasi a quella pratica ormai purtroppo superata della stampa inserita in un album. Considero i social un buon mezzo di espressione e di condivisione della propria rappresentazione del mondo, nonostante la scarsa meritocrazia e visibilità che purtroppo riserva a chi pubblica contenuti poco accattivanti e meno affini alle linee guida della piattaforma.


Ringraziamo Greta per averci concesso l’intervista, se considerate i suoi lavori interessanti vi invitiamo a seguirlo/a tramite i suoi profili social.


profilo Instagram: @gretacontardi



>> Link a tutte le interviste <<


Commenti

Gli articoli più letti

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...

Fotografia e cinema - Il posto delle fragole (Smultronstället)

Il posto delle fragole (Smultronstället) è un film del 1957 scritto e diretto dal celeberrimo regista Ingmar Bergman . Direttore della fotografia:  Gunnar Fischer La storia narra del professor Isak Borg, stimato medico, che deve recarsi a Lund  per ricevere un prestigioso premio accademico. Durante il percorso, l’anziano professore rivive -consciamente e non- tutta la sua vita, soffermandosi sulle scelte e sugli episodi più rilevanti. © Svensk Filmindustri LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.    © Svensk Filmindustri Nella scena d’apertura notiamo subito un’inquadratura impeccabile, rigorosa. Tutto ricorda un ambiente solenne, rispettabile: i tappeti, l’arredo, e il grosso alano sdraiato. La luce contribuisce tramite una leggera sottoesposizione e un contrasto mediamente marcato. © Svensk Filmindustri Primo sogno: il pr...