Passa ai contenuti principali

A tu per tu - I5GOONIES

I5GOONIES sono un gruppo di appassionati esploratori di luoghi abbandonati, che pubblicano foto e video delle spedizioni sui loro canali social. Proprio grazie a questi, visionando le immagini siamo entrati in contatto con il loro ispiratore, Matteo di Domenico. Era da tempo che volevamo dare spazio anche al genere fotografico noto come Urbex, in quest’intervista ci faremo raccontare il loro approccio a questa attività.


© I5GOONIES
 

Raccontateci di voi e di come vi siete avvicinati alla fotografia.

Io, Matteo, sono appassionato di fotografia e di esplorazione fin da ragazzino. In particolare, sono da sempre attratto dai paesaggi naturali e dai luoghi abbandonati. Credo che l'unione delle due cose crei degli scenari unici che molto spesso, vista la loro precarietà, non siano duplicabili. Da qui è nata la voglia di usare la fotografia per immortalare quei momenti e quei luoghi.
I5GOONIES nascono da questo: qualche anno fa decisi di farmi accompagnare da 4 miei colleghi al famoso Manicomio abbandonato di Mombello per qualche scatto. Ne rimasero entusiasti e da allora non abbiamo più smesso.

© I5GOONIES


C’è un genere fotografico che preferite? Quali sono i vostri autori di riferimento?

Il genere preferito é la fotografia paesaggistica, gli artisti che amo di più sono Jean Guichard e Philip Plisson.


Come pianificate le vostre spedizioni nei luoghi abbandonati? Tendete a organizzare tutto in modo capillare o lasciate all’improvvisazione?

Organizziamo tutto assolutamente in modo capillare. Il rischio di farsi male è molto alto, considerando i luoghi esplorati. Quindi le uscite vanno pianificate nei minimi dettagli.
Voglio precisare che ci atteniamo in modo scrupoloso alle regole dell'Urbex. Vale a dire che rispettiamo tutti i luoghi che esploriamo, non forziamo mai gli ingressi, non danneggiamo ne portiamo via nulla, lasciamo solo le nostre orme e portiamo via dai posti esplorati solo le nostre fotografie e i nostri video!

© I5GOONIES


Che tipo di attrezzatura utilizzate solitamente per le foto e i video? Utilizzate qualche tecnica particolare?

Nessuno di noi ha competenze professionali per quanto riguarda la fotografia. Ci affidiamo all'istinto, alla mia action cam, un buon cellulare ed un ottimo drone!


L’esplorazione di luoghi abbandonati porta spesso a trovarsi in ambienti a rischio di cedimento strutturale. Come vi organizzate per limitare i rischi? Utilizzate uno specifico equipaggiamento?

Assolutamente sì, è una cosa che dovrebbero fare tutti quelli che si approcciano a questa attività. Un equipaggiamento di base è costituito da caschetto, scarpe antinfortunistiche, guanti antitaglio, mascherine ffp2/ffp3. Per il resto ci si attrezza meglio in base al luogo da esplorare.

© I5GOONIES

Quando vi trovate all’interno di un luogo interessante come procedete? Lo riprendete per intero, stile documentario, oppure vi concentrate su stanze o aree specifiche?

Il bello dell'Urbex è che i luoghi esplorati sono sempre molto differenti tra loro. Quindi non c'è una regola, dipende molto dalle situazioni.

© I5GOONIES

Quale immagine (o serie di immagini) ritenete sia la migliore da voi realizzata?

Due sono le foto che per ora ritengo essere tra le migliori. La prima l’ho scattata in una stanza di un vecchio castello dove c’era un buco nel soffitto, e nella stanza era cresciuto un vero e proprio giardino.
La seconda l’ho fatta all’interno di una fabbrica abbandonata dove una pianta, cresciuta all’interno di un corridoio, si affacciava letteralmente alla finestra per catturare la luce del sole.
Comunque in generale amo tutti gli scatti che rappresentano, come i suddetti, il connubio tra natura e abbandono.
© I5GOONIES

Quanto impatta sulla vostra attività la componente adrenalinica?

Tantissimo: questa è una componente predominante in ogni esploratore.


Quali progetti vedete nel futuro per la vostra attività?

Stiamo cercando di lanciare il nostro canale YouTube "I5GOONIES", ci piacerebbe arrivare a finanziare le esplorazioni e poterle condividere con un numero più alto di persone.

© I5GOONIES

Qual è il vostro rapporto con i social network?

Un'altra domanda prego?? 😄
Noi siamo tutti nati quando non esistevano social né telefonini, quindi siamo inesperti; ma ci stiamo lavorando!


Ringraziamo I5GOONIES per averci concesso l’intervista, se considerate i loro lavori interessanti vi invitiamo a seguirli tramite i loro profili social.

Youtube: https://www.youtube.com/@i5Goonies
Instagram: https://www.instagram.com/i5goonies?igsh=dzU3a3c1NXE0dnRk 
TikTok: https://www.tiktok.com/@mattematto77?_t=8kD74GuugDI&_r=1


>> Link a tutte le interviste <<


Commenti

Gli articoli più letti

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...

Fotografia e cinema - Il posto delle fragole (Smultronstället)

Il posto delle fragole (Smultronstället) è un film del 1957 scritto e diretto dal celeberrimo regista Ingmar Bergman . Direttore della fotografia:  Gunnar Fischer La storia narra del professor Isak Borg, stimato medico, che deve recarsi a Lund  per ricevere un prestigioso premio accademico. Durante il percorso, l’anziano professore rivive -consciamente e non- tutta la sua vita, soffermandosi sulle scelte e sugli episodi più rilevanti. © Svensk Filmindustri LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.    © Svensk Filmindustri Nella scena d’apertura notiamo subito un’inquadratura impeccabile, rigorosa. Tutto ricorda un ambiente solenne, rispettabile: i tappeti, l’arredo, e il grosso alano sdraiato. La luce contribuisce tramite una leggera sottoesposizione e un contrasto mediamente marcato. © Svensk Filmindustri Primo sogno: il pr...