Passa ai contenuti principali

A tu per tu - I5GOONIES

I5GOONIES sono un gruppo di appassionati esploratori di luoghi abbandonati, che pubblicano foto e video delle spedizioni sui loro canali social. Proprio grazie a questi, visionando le immagini siamo entrati in contatto con il loro ispiratore, Matteo di Domenico. Era da tempo che volevamo dare spazio anche al genere fotografico noto come Urbex, in quest’intervista ci faremo raccontare il loro approccio a questa attività.


© I5GOONIES
 

Raccontateci di voi e di come vi siete avvicinati alla fotografia.

Io, Matteo, sono appassionato di fotografia e di esplorazione fin da ragazzino. In particolare, sono da sempre attratto dai paesaggi naturali e dai luoghi abbandonati. Credo che l'unione delle due cose crei degli scenari unici che molto spesso, vista la loro precarietà, non siano duplicabili. Da qui è nata la voglia di usare la fotografia per immortalare quei momenti e quei luoghi.
I5GOONIES nascono da questo: qualche anno fa decisi di farmi accompagnare da 4 miei colleghi al famoso Manicomio abbandonato di Mombello per qualche scatto. Ne rimasero entusiasti e da allora non abbiamo più smesso.

© I5GOONIES


C’è un genere fotografico che preferite? Quali sono i vostri autori di riferimento?

Il genere preferito é la fotografia paesaggistica, gli artisti che amo di più sono Jean Guichard e Philip Plisson.


Come pianificate le vostre spedizioni nei luoghi abbandonati? Tendete a organizzare tutto in modo capillare o lasciate all’improvvisazione?

Organizziamo tutto assolutamente in modo capillare. Il rischio di farsi male è molto alto, considerando i luoghi esplorati. Quindi le uscite vanno pianificate nei minimi dettagli.
Voglio precisare che ci atteniamo in modo scrupoloso alle regole dell'Urbex. Vale a dire che rispettiamo tutti i luoghi che esploriamo, non forziamo mai gli ingressi, non danneggiamo ne portiamo via nulla, lasciamo solo le nostre orme e portiamo via dai posti esplorati solo le nostre fotografie e i nostri video!

© I5GOONIES


Che tipo di attrezzatura utilizzate solitamente per le foto e i video? Utilizzate qualche tecnica particolare?

Nessuno di noi ha competenze professionali per quanto riguarda la fotografia. Ci affidiamo all'istinto, alla mia action cam, un buon cellulare ed un ottimo drone!


L’esplorazione di luoghi abbandonati porta spesso a trovarsi in ambienti a rischio di cedimento strutturale. Come vi organizzate per limitare i rischi? Utilizzate uno specifico equipaggiamento?

Assolutamente sì, è una cosa che dovrebbero fare tutti quelli che si approcciano a questa attività. Un equipaggiamento di base è costituito da caschetto, scarpe antinfortunistiche, guanti antitaglio, mascherine ffp2/ffp3. Per il resto ci si attrezza meglio in base al luogo da esplorare.

© I5GOONIES

Quando vi trovate all’interno di un luogo interessante come procedete? Lo riprendete per intero, stile documentario, oppure vi concentrate su stanze o aree specifiche?

Il bello dell'Urbex è che i luoghi esplorati sono sempre molto differenti tra loro. Quindi non c'è una regola, dipende molto dalle situazioni.

© I5GOONIES

Quale immagine (o serie di immagini) ritenete sia la migliore da voi realizzata?

Due sono le foto che per ora ritengo essere tra le migliori. La prima l’ho scattata in una stanza di un vecchio castello dove c’era un buco nel soffitto, e nella stanza era cresciuto un vero e proprio giardino.
La seconda l’ho fatta all’interno di una fabbrica abbandonata dove una pianta, cresciuta all’interno di un corridoio, si affacciava letteralmente alla finestra per catturare la luce del sole.
Comunque in generale amo tutti gli scatti che rappresentano, come i suddetti, il connubio tra natura e abbandono.
© I5GOONIES

Quanto impatta sulla vostra attività la componente adrenalinica?

Tantissimo: questa è una componente predominante in ogni esploratore.


Quali progetti vedete nel futuro per la vostra attività?

Stiamo cercando di lanciare il nostro canale YouTube "I5GOONIES", ci piacerebbe arrivare a finanziare le esplorazioni e poterle condividere con un numero più alto di persone.

© I5GOONIES

Qual è il vostro rapporto con i social network?

Un'altra domanda prego?? 😄
Noi siamo tutti nati quando non esistevano social né telefonini, quindi siamo inesperti; ma ci stiamo lavorando!


Ringraziamo I5GOONIES per averci concesso l’intervista, se considerate i loro lavori interessanti vi invitiamo a seguirli tramite i loro profili social.

Youtube: https://www.youtube.com/@i5Goonies
Instagram: https://www.instagram.com/i5goonies?igsh=dzU3a3c1NXE0dnRk 
TikTok: https://www.tiktok.com/@mattematto77?_t=8kD74GuugDI&_r=1


>> Link a tutte le interviste <<


Commenti

Gli articoli più letti

Sostituire le guarnizioni delle fotocamere analogiche

A tutti gli appassionati di fotografia a pellicola capita, prima o poi, di avere a che fare con un certo problema: le foto che si sono scattate, magari con grande attenzione e impegno, presentano degli aloni (i cosiddetti “light leaks” ), segno distintivo che all’interno della fotocamera si è infiltrata della luce. Non resta quindi che accettare la sfortuna di avere delle foto irrimediabilmente rovinate e portare la macchina da qualche esperto riparatore. In questo articolo vedremo però che sistemare le guarnizioni non è così difficile, a patto di avere un po’ di pazienza, tempo libero e alcuni materiali che potremo recuperare con poca spesa. Esempio di light leak ©Alessandro Agrati Innanzitutto va fatta una precisazione: non tutte le fotocamere analogiche hanno bisogno delle guarnizioni ; in certi modelli realizzati in plastica, lo sportellino del vano pellicola aderisce tanto bene al corpo, una volta chiuso, da non essercene bisogno. Prive di guarnizioni sono anche quelle macchine,...

A tu per tu - L'Ikonta Racconta

“L’Ikonta Racconta” è un canale YouTube che seguiamo da tempo. Fondato da Pasquale, il canale tratta di fotografia analogica e di argomenti correlati. Molto interessanti i video dove si utilizzano sul campo alcune fotocamere d'epoca, esplorando città, paesi abbandonati e altri luoghi interessanti.    Super Ikonta 6x6 (1954), Kentmere 100 tirata a 200 iso - © L'Ikonta Racconta Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. In realtà ho cominciato prestissimo ma non esattamente con la fotografia, bensì con le immagini in movimento. Avevo più o meno 5 anni quando mio padre, foto e video amatore anche lui, mise per la prima volta una videocamera sulle mie spalle (e all'epoca non erano certo le compatte attuali). La commistione di genere però era normalissima, e per me e per noi le immagini erano solo racconto e documentazione, anche di una semplice manifestazione di paese, di una sagra o di una processione. Fosse stata ripresa in fotografia oppure video non imp...

Tokina 24mm F 2.8 rmc - Recensione

QUALITA' COSTRUTTIVA Nel realizzare questo obiettivo, Tokina ha fatto un buon lavoro. La struttura principale risulta completamente in metallo, con la ghiera di messa a fuoco rivestita in gomma. La ghiera dei diaframmi, la filettatura dei filtri e la baionetta sono metalliche; i pulsanti di sgancio (per l'innesto Olympus OM) sono in plastica. L’assemblaggio è buono, con giochi e movimenti interni appena accennati; assenti viti a vista, presenti solo sull’innesto. ERGONOMIA Il Tokina 24mm F2.8 rmc risulta compatto e leggero, senza risultare scomodo per chi ha mani grandi. Montato sulla fotocamera, anche con l'adattatore il suo ingombro è limitato e permette un ottimo bilanciamento. La ghiera dei diaframmi gira in senso orario da F2.8 a F16 con scatti ben definiti ad ogni stop. La ghiera di messa a fuoco ruota in senso orario da infinito alla distanza di 27 cm; presenta un arco di rotazione più che adeguato, di circa mezzo giro; la sezione della ghiera è abbastanza stretta,...