Passa ai contenuti principali

A tu per tu - Giulia Consorti

Abbiamo conosciuto Giulia Consorti dopo aver visto le sue foto su instagram. La fotografia di Giulia è piuttosto variegata: da un lato vi è la ricerca delle sensazioni tramite immagini evanescenti o tecnicamente imperfette; dall’altro vi è invece un’estrema attenzione ai dettagli e alle similitudini tra i soggetti.


Raccontaci di te e di come ti sei avvicinata alla fotografia

Mi sono avvicinata alla fotografia nel 2019, sentivo l'esigenza di gestire l'irrequietezza e quel senso di inadeguatezza che vivevano in me da tempo, la mia anima più segreta aveva bisogno di uno sfogo che fosse soltanto mio, che mi facesse sentire viva. La fotografia è un modo per esprimere la mia vera identità, protetta da una macchina mi sento sicura di poter esprimere le mie emozioni.


Caresse du dimanche ©Giulia Consorti


C’è un genere fotografico che preferisci? Quali sono i tuoi autori di riferimento?

La fotografia come forma di espressione dell’anima e delle emozioni può essere interpretata in tanti modi diversi. La cosa davvero importante è che l’immagine sia in grado di attirare l’interesse e suscitare un’emozione, non voglio mettere limiti. Tanti autori m’ispirano, non solo a livello fotografico; l’ispirazione arriva soprattutto dal sentire. Se dovessi fare il nome di un fotografo, direi Francesca Woodman; rimango sempre affascinata e incuriosita dai suoi lavori.


Chanson d'automne ©Giulia Consorti


Guardando nella tua galleria abbiamo notato una particolarità: accanto all’utilizzo del mosso intenzionale, tanto nella ripresa di persone che di paesaggi, vi è una serie di foto estremamente dettagliate, enfatizzate dal bianco e nero, dove metti a confronto parti del corpo con altri soggetti. Raccontaci di questo dualismo, da cosa è nato? Ci sono motivazioni che ti spingono a prediligere uno o l’altro genere?

Le fotografie mosse esprimono dinamismo, confusione, intuizione, leggerezza. Ricollegano a una dimensione onirica dove tutto è possibile. L’altra tipologia di foto ha invece a che fare con la bellezza delle forme. I nostri occhi restano attratti dalle leggere curve delle forme disegnate dalla natura, dalla perfezione e armonia dei mille modi in cui gli atomi si compongono e si presentano ai nostri occhi; tutto riporta ad un bellissimo disegno superiore di un creatore capace di infinita meraviglia. Io sono attratta dal dettaglio di questa meraviglia di cui gli esseri umani fanno indistintamente parte.


Che tipo di attrezzatura utilizzi solitamente per fotografare? Utilizzi qualche altra tecnica particolare?

Generalmente scatto con una fotocamera digitale, alla quale a volte monto una lente lomography. Mi sto piano piano avvicinando all’analogico e capita per comodità di scattare anche con il telefono.


Isole ©Giulia Consorti


Di tutte le foto che hai scattato, quale preferisci? Parlaci della sua genesi.

Non esiste una foto preferita, amo tutte le mie fotografie. Sono tuttavia molto legata ad “Isole” un mio progetto fotografico composto da dittici.


Le tue fotografie sono mai state esposte? Hai vinto in qualche concorso?

Si, sono stata selezionata da “Immagini in movimento” per una mostra collettiva in occasione di Bergamo e Brescia città della cultura 2023.
Lo scorso luglio ho esposto in una galleria d'arte fotografica, la Fine-art Image Gallery di Chieri, in occasione della mostra collettiva con tema “Intimità”.


Città lomografiche ©Giulia Consorti


Quali progetti intravedi nel futuro per la tua attività fotografica?

Fare fotografie mi rende felice. E’ un mondo segreto e silenzioso che mi consente di esprimermi senza condizionamenti. Adoro questa dimensione intima e voglio continuare ad esplorarla partendo da ciò che mi emoziona.


Qual è il tuo rapporto con i social network? Pubblichi qualcuno dei tuoi lavori su instagram/facebook ecc?

Non amo particolarmente i social network. Vanno ad una velocità troppo elevata per la delicatezza e profondità delle emozioni che voglio esprimere. Aiutano però a misurare il tuo “colpo d’occhio”. Ogni emozione complessa necessità di un aspetto accattivante e immediato che inviti all’approfondimento.
Pubblico principalmente su instagram, lì è possibile trovare i collegamenti ai miei lavori.


Ringraziamo Giulia per averci concesso l’intervista, invitandovi a seguirla ai seguenti link:

https://instagram.com/g_c___photography

A presto!


>> Link a tutte le interviste <<


Commenti

Gli articoli più letti

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...

Fotografia e cinema - Il posto delle fragole (Smultronstället)

Il posto delle fragole (Smultronstället) è un film del 1957 scritto e diretto dal celeberrimo regista Ingmar Bergman . Direttore della fotografia:  Gunnar Fischer La storia narra del professor Isak Borg, stimato medico, che deve recarsi a Lund  per ricevere un prestigioso premio accademico. Durante il percorso, l’anziano professore rivive -consciamente e non- tutta la sua vita, soffermandosi sulle scelte e sugli episodi più rilevanti. © Svensk Filmindustri LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.    © Svensk Filmindustri Nella scena d’apertura notiamo subito un’inquadratura impeccabile, rigorosa. Tutto ricorda un ambiente solenne, rispettabile: i tappeti, l’arredo, e il grosso alano sdraiato. La luce contribuisce tramite una leggera sottoesposizione e un contrasto mediamente marcato. © Svensk Filmindustri Primo sogno: il pr...