Passa ai contenuti principali

Olympus OM Zuiko 85mm F 2 (versione 1) - Test qualità ottica

 

L’Olympus OM Zuiko 85mm F 2 è un teleobiettivo moderato per il sistema OM, basato sullo schema ottico dello Zeiss Sonnar. Per lunghezza focale e luminosità appare chiaramente un’ottica pensata per la ritrattistica. Venne prodotto dal 1973 fino al 2003, e nel corso di un periodo di produzione così lungo si sono avvicendate più versioni di quest'obiettivo. Elencheremo di seguito quelle più comunemente reperibili, distinguendole in base alle iscrizioni sulla parte frontale.

  • La versione più vecchia riporta l’iscrizione “OLYMPUS OM SYSTEM F.ZUIKO AUTO - T 1:2 f=85mm”. Fu prodotta dal 1973 al 1979 circa ed è nota con la denominazione “silver nose” per via dell’estremità del frontalino color argento. Questa versione ha schema ottico 6/4 e trattamento antiriflesso monostrato. 
  • La versione con l’iscrizione “OLYMPUS OM SYSTEM ZUIKO MC AUTO - T 1:2 f=85mm” è stata prodotta dal 1979 al 1983 circa. L’estremità del frontalino è di colore nero e la sigla MC sta a indicare l’aggiunta del trattamento antiriflesso multistrato. Lo schema ottico è sempre 6/4.
  • L'ultima versione, prodotta probabilmente a partire dal 1982, è riconoscibile dall'iscrizione “OLYMPUS OM SYSTEM ZUIKO AUTO - T 85mm 1:2”. La rimozione della sigla MC non deve trarre in inganno, il trattamento antiriflesso è comunque presente. La maggiore differenza rispetto alle altre versioni sta nello schema ottico, che in questa è 5/4. Grazie ai progressi della tecnica fu infatti possibile sostituire un gruppo di due lenti con una sola avente le proprietà ottiche di entrambe.
Oltre a queste versioni comuni, ve ne sono alcune rare, relative agli anni di transizione (1979-1983), che possono riportare caratteristiche ibride tra le versioni sopra descritte.

I dati tecnici indicati si riferiscono alla prima versione (detta silver nose), da noi testata.
 

DATI TECNICI

Lunghezza focale: 85 mm
Apertura max: F 2
Apertura min: F 16
Schema ottico: 6 elementi in 4 gruppi (Sonnar)
Lamelle diaframma: 8 curve
Distanza minima di messa a fuoco: 0,85 m
Diametro filtri: 49 mm
Lunghezza min / max (da noi rilevata): 46 / 59 mm
Diametro max (da noi rilevato): 60 mm
Peso (senza tappi, da noi rilevato): 260 g
Innesto: Olympus OM

 


NITIDEZZA

ABERRAZIONI CROMATICHE

BOKEH

COMA

DISTORSIONE

FLARE
 
FOCUS BREATHING
Abbiamo rilevato una differenza di inquadratura tra la minima distanza di messa a fuoco e infinito del 18% circa.

SUNSTARS

VIGNETTATURA


LINK PROVE SUL CAMPO         –         LINK RECENSIONE


>> Link elenco test di qualità ottica <<


Commenti

Gli articoli più letti

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se desiderate approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell...

Fotografia e cinema - Heat - La sfida (Heat)

Heat – La Sfida (Heat) è un film del 1995 scritto e diretto da Michael Mann . Direttore della fotografia: Dante Spinotti La trama vede contrapporsi le forze della legge, capitanate dal tenente Vincent Hanna (Al Pacino), e i rapinatori coordinati da Neil McCauley (Robert De Niro). Il sottofondo è quello di una Los Angeles fosca e buia come la notte. ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros LINK ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI  Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introduzione esplicativa.   ©Regency Enterprises, Foward Pass, Warner Bros La scena del crimine: si nota come i protagonisti siano posizionati su diversi livelli, per aggiungere dinamismo. Il protagonista sembra quasi passare in secondo piano, nascosto dall’ombra e dal vestito scuro, tuttavia il volto emerge nettamente dall’oscurità. Una grossa colonna in cemento armato, alle sue spalle, ne sottolinea l’importanza. N...

Reto Ultra Wide & Slim - Recensione

La Reto Ultra Wide & Slim è una toy camera per pellicola 35mm (formato 36x24) prodotta dall’azienda Sunpet Industries Limited di Hong Kong. Col marchio Reto è stata prodotta a partire dal 2022 e dovrebbe, per quanto ne sappiamo, essere ancora in produzione. Si tratta ad ogni modo di una macchina già apparsa sul mercato negli anni ‘90 come Vivitar Ultra Wide & Slim e, negli anni 2000, sotto altri marchi meno conosciuti.    DATI TECNICI  Tipo: toy camera 35mm (36x24) Peso: gr. 69 Misure: 100x59x28 mm Gamma tempi: 1/125 Aperture: F 11  Lunghezza focale: 22mm Flash integrato: no     QUALITA' COSTRUTTIVA  La fotocamera protagonista di questo articolo è una vera e propria macchina giocattolo, realizzata totalmente in plastica se si esclude il meccanismo dell’otturatore. Anche l’obiettivo è composto da due lenti in plastica. In generale la qualità del materiale è scarsa, certe parti, come la manovella di riavvolgimento, appaiono particolarmente f...