Passa ai contenuti principali

Soligor 100mm F 3.5 macro (Cosina) - Test qualità ottica




Il Soligor 100mm F 3.5 macro è stato prodotto dall'azienda giapponese Cosina e venduto a nome di varie marche: Soligor, Vivitar, Promaster, la stessa Cosina e altre. L'obiettivo risale agli inizi degli anni '90; in quel periodo avvenne la transizione tra i vecchi sistemi reflex con messa a fuoco manuale e quelli, più moderni, dotati di autofocus. A testimoniare ciò, del Soligor 100mm F 3.5 macro esistono due versioni: manuale (in nostro possesso) e autofocus. Entrambe sono otticamente identiche, quella autofocus si distingue facilmente dalla prima per la scritta "AF" a grandi caratteri bianchi sul barilotto. Quanto a compatibilità, la versione manuale di quest'ottica è reperibile con numerosi tipi d'innesto; quella autofocus la si trova invece solo con i seguenti: Canon EF, Nikon F, Pentax K e Minolta/Sony A.
L'obiettivo raggiunge un rapporto d'ingrandimento massimo di 1:2, ma veniva venduto assieme a una lente close-up che consente di arrivare fino a 1:1.
Peso e misure indicati nei dati tecnici si riferiscono alla versione manuale.

DATI TECNICI

Lunghezza focale: 100 mm
Massima apertura: F 3.5
Minima apertura: F 22
Schema ottico: 5 elementi in 4 gruppi
Lamelle: 8 curve
Distanza minima di messa a fuoco: 0,43 m
Diametro filtro: 49 mm
Lunghezza min/max (da noi rilevata): 78 / 126 mm
Diametro max (da noi rilevato): 67 mm
Peso (senza tappi, da noi rilevato): 235 g
Innesto: vari. L'esemplare testato è dotato di baionetta Canon FD



NITIDEZZA
Link alle immagini

ABERRAZIONI CROMATICHE
Link alle immagini

BOKEH
Link alle immagini

COMA
Link alle immagini

DISTORSIONE
Link alle immagini

FLARE
Link alle immagini

FOCUS BREATHING
Abbiamo rilevato una differenza di inquadratura del 40% tra infinito e la distanza minima di messa a fuoco.

SUNSTARS
Link alle immagini

VIGNETTATURA
Link alle immagini


LINK PROVE SUL CAMPO         –         LINK RECENSIONE

 

>> Link elenco test di qualità ottica <<


Commenti

Posta un commento

Nel lasciare i commenti vi invitiamo a utilizzare un linguaggio adeguato. Qualora dovessimo ritenere che un commento possa essere in qualche modo offensivo saremo costretti ad eliminarlo.

Gli articoli più letti

A tu per tu - Domenico Pescosolido

Abbiamo conosciuto Domenico Pescosolido tramite il suo canale YouTube. Domenico, che per diverso tempo ha lavorato come fotografo, attualmente si occupa di fotografia analogica, pubblicando video dedicati alle fotocamere e alle tecniche di sviluppo e stampa. Non mancano gli approfondimenti sul lavoro di altri fotografi, interviste e dirette in collaborazione con altri Youtubers. Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. Mi avvicinai alla fotografia da giovanissimo, come capitava a molti sul finire degli anni ‘70. Mi regalarono una macchina fotografica per la Cresima e da lì fu letteralmente amore a prima vista. Quella piccola fotocamera divenne il mio compagno inseparabile: iniziai a scattare moltissimo, esplorando ogni angolo della mia quotidianità, e ben presto iniziai a desiderare ardentemente una reflex, che riuscii a permettermi qualche anno più tardi. Erano gli anni delle sperimentazioni giovanili e dei lavori inconsapevoli che, pur nella loro ingenuità, non...

A tu per tu - L'Ikonta Racconta

“L’Ikonta Racconta” è un canale YouTube che seguiamo da tempo. Fondato da Pasquale, il canale tratta di fotografia analogica e di argomenti correlati. Molto interessanti i video dove si utilizzano sul campo alcune fotocamere d'epoca, esplorando città, paesi abbandonati e altri luoghi interessanti.    Super Ikonta 6x6 (1954), Kentmere 100 tirata a 200 iso - © L'Ikonta Racconta Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. In realtà ho cominciato prestissimo ma non esattamente con la fotografia, bensì con le immagini in movimento. Avevo più o meno 5 anni quando mio padre, foto e video amatore anche lui, mise per la prima volta una videocamera sulle mie spalle (e all'epoca non erano certo le compatte attuali). La commistione di genere però era normalissima, e per me e per noi le immagini erano solo racconto e documentazione, anche di una semplice manifestazione di paese, di una sagra o di una processione. Fosse stata ripresa in fotografia oppure video non imp...

Tokina 24mm F 2.8 rmc - Recensione

QUALITA' COSTRUTTIVA Nel realizzare questo obiettivo, Tokina ha fatto un buon lavoro. La struttura principale risulta completamente in metallo, con la ghiera di messa a fuoco rivestita in gomma. La ghiera dei diaframmi, la filettatura dei filtri e la baionetta sono metalliche; i pulsanti di sgancio (per l'innesto Olympus OM) sono in plastica. L’assemblaggio è buono, con giochi e movimenti interni appena accennati; assenti viti a vista, presenti solo sull’innesto. ERGONOMIA Il Tokina 24mm F2.8 rmc risulta compatto e leggero, senza risultare scomodo per chi ha mani grandi. Montato sulla fotocamera, anche con l'adattatore il suo ingombro è limitato e permette un ottimo bilanciamento. La ghiera dei diaframmi gira in senso orario da F2.8 a F16 con scatti ben definiti ad ogni stop. La ghiera di messa a fuoco ruota in senso orario da infinito alla distanza di 27 cm; presenta un arco di rotazione più che adeguato, di circa mezzo giro; la sezione della ghiera è abbastanza stretta,...