Passa ai contenuti principali

Tamron 28-200mm F 3.8-5.6 (mod.71A) - Test qualità ottica

 
Il Tamron Adaptall-2 28-200mm F 3.8-5.6 mod.71A è uno zoom 7x prodotto dal 1994 al 1998. La particolarità delle ottiche Tamron Adaptall consiste in una serie di innesti intercambiabili da aggiungere all'obiettivo a seconda delle necessità dell'acquirente. In tal modo chi cambiava fotocamera, per esempio passando da una Olympus a una Nikon, poteva continuare a utilizzare gli obiettivi Adaptall sul nuovo apparecchio comprando solo l'adattatore. Con il Tamron Adaptall-2 28-200mm F 3.8-5.6 mod.71A si inaugura una serie di obiettivi di buona escursione focale che, sempre più perfezionati, saranno infine dotati di autofocus.


DATI TECNICI

Lunghezza focale: 28-200 mm
Massima apertura: F 3.8-5.6
Minima apertura: F 22
Schema ottico: 16 elementi in 14 gruppi
Lamelle: 6 
Distanza minima di messa a fuoco: 2,1 m a tutte le focali
Diametro filtro: 72 mm
Lunghezza min/max (da noi rilevata): 81 / 134 mm
Diametro max (da noi rilevato): 78 mm
Peso (senza tappi, da noi rilevato): 519 g
Innesto: Adaptall 2, con adattatori per tutti i principali sistemi a ottiche intercambiabili.



NITIDEZZA
link alle immagini

ABERRAZIONI CROMATICHE

link alle immagini

BOKEH
Causa la distanza minima di messa a fuoco (2,1 metri) abbiamo svolto il test a 100 e 200 mm
link alle immagini

DISTORSIONE
link alle immagini

FLARE
link alle immagini

VIGNETTATURA
link alle immagini


LINK PROVE SUL CAMPO         –         LINK RECENSIONE


>> Link elenco test di qualità ottica <<


Commenti

Gli articoli più letti

Fotocamere da esibire

In questo articolo vorrei affrontare un fenomeno curioso, del quale si parla poco ma che, ne sono certo, tutti conoscono: l’utilizzo della fotocamera come accessorio da esibire per attirare l’attenzione degli altri. Foto di zero take su Unsplash Ad essere onesti, non tutte le fotocamere si prestano egualmente ad assumere tale ruolo: le più gettonate sono indubbiamente le Leica a telemetro (analogiche o digitali), o le mirrorless che vi somigliano; linee pulite e nette senza antiestetiche impugnature a "L" le rendono particolarmente belle da vedere. Ma la stessa cosa avviene, per esempio, con svariate fotocamere vintage, spesso utilizzate come accessori per composizioni o ritratti. Dicevamo, quando si ha a che fare con una fotocamera "bella", l'attenzione ne è indubbiamente attratta. Migliaia di immagini che scorrono sui social ci mostrano persone nell’atto di utilizzare una fotocamera, magari scattandosi il classico autoritratto nello specchio, o sempli...

Fotografia e cinema - Mission (The mission)

Mission è un film del 1986 scritto da Robert Bolt e diretto da Roland Joffé Direttore della fotografia: Chris Menges Trama: sud America, 1750. I missionari gesuiti guidati da padre Gabriel (Jeremy Irons) proseguono nell’opera di evangelizzazione delle tribù indigene Guaranì, ostacolati nell’opera dal trafficante di schiavi Rodrigo Mendoza (Robert De Niro), dagli imperi di Spagna e Portogallo, nonché dalla stessa Chiesa cattolica. ©Goldcrest Films Breve excursus: l’opera qui trattata ha vinto il premio oscar per la fotografia, e la palma d'oro al 39º Festival di Cannes. Tuttavia è più nota per la stupenda colonna sonora, opera del maestro Ennio Morricone. Per gradire vi lascio il collegamento a una sua magistrale esecuzione , assieme all’Orchestra della Radio di Monaco (Münchner Rundfunkorchester).   LINK  ALLA GALLERIA DEI FOTOGRAMMI  Questo articolo è parte di una serie volta a riscoprire la fotografia nel cinema, se desiderate approfondire è presente un’introdu...

A tu per tu - Domenico Pescosolido

Abbiamo conosciuto Domenico Pescosolido tramite il suo canale YouTube. Domenico, che per diverso tempo ha lavorato come fotografo, attualmente si occupa di fotografia analogica, pubblicando video dedicati alle fotocamere e alle tecniche di sviluppo e stampa. Non mancano gli approfondimenti sul lavoro di altri fotografi, interviste e dirette in collaborazione con altri Youtubers. Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. Mi avvicinai alla fotografia da giovanissimo, come capitava a molti sul finire degli anni ‘70. Mi regalarono una macchina fotografica per la Cresima e da lì fu letteralmente amore a prima vista. Quella piccola fotocamera divenne il mio compagno inseparabile: iniziai a scattare moltissimo, esplorando ogni angolo della mia quotidianità, e ben presto iniziai a desiderare ardentemente una reflex, che riuscii a permettermi qualche anno più tardi. Erano gli anni delle sperimentazioni giovanili e dei lavori inconsapevoli che, pur nella loro ingenuità, non...