Passa ai contenuti principali

A tu per tu - Liliana Luca

Abbiamo conosciuto Liliana Luca dopo aver visto le sue foto pubblicate su Instagram. Liliana si dedica prevalentemente alla fotografia naturalistica, ritraendo animali di ogni specie. Oltre a questo genere, ha realizzato anche scatti paesaggistici che ci hanno sorpreso per la loro componente minimalista.


© Liliana Luca


Raccontaci di te e di come ti sei avvicinata alla fotografia.

Ho iniziato a fotografare relativamente tardi, nel 2018. Ora ho quasi 52 anni e mi piace dire che è la fotografia che si è avvicinata a me, sto dando tutta la colpa a un volatile, un falco pescatore. Fino a quel tempo non avevo mai posseduto una macchina fotografica e non avevo mai pensato di dover studiare, da autodidatta, per potermi cimentare in questo campo. Nella mia infanzia c’era stato il desiderio di poter dipingere, ma i miei scarabocchi erano privi di significato e nessuno mi ha mai presa sul serio, nemmeno io.

                                         

© Liliana Luca

Quali sono i tuoi autori preferiti?

I miei autori preferiti sono i due fotografi emiliani più famosi, Franco Fontana e Luigi Ghirri. A livello internazionale apprezzo molto Frans Lanting.

 

Guardando nella tua galleria ci ha colpito molto la componente minimalista dei tuoi scatti, sia in quelli di paesaggio che nelle foto di animali. Diverse immagini sembrano quadri, con soggetti distaccati del tutto dal contesto tramite sfondi omogenei, senza elementi di disturbo. Raccontaci di questa tua abilità e del segreto per realizzarla.

Per me l’estetica nella fotografia è un fattore principale e al di là della tecnica, della fatica, della pazienza che devo avere, cerco di portare al mio pubblico qualcosa che faccia bene all’occhio e all’anima. Con le mie immagini voglio solo raccontare che nel mondo non ci sono solo sfumature di grigio e un ecosistema che soffre, il mondo è vivo e… io ho colori da raccontare!

                      

© Liliana Luca

Come accennato prima, i tuoi paesaggi ricordano i soggetti animali: scatti minimali, con pochi elementi dai colori accesi. Il tuo stile sembra accordarsi al concetto “meno è più”, dal momento che le immagini sono apprezzabili. Confermi questa nostra impressione? Cosa puoi dirci sul tuo stile?

Confermo e ho sempre pensato che “il troppo” ingombra, dà noia, infastidisce.

                                                       

© Liliana Luca


Che tipo di attrezzatura utilizzi solitamente per fotografare? Utilizzi qualche tecnica particolare?

Utilizzo una reflex full frame abbinata a un teleobiettivo moderato o spinto. Le mie foto sono sempre scattate a mano libera e non utilizzo tecniche particolari, nè filtri e fotomontaggi. Solo la post produzione, dove necessario.

 

Di tutte le foto che hai scattato, quale preferisci? Parlaci della sua genesi.

 “Verde padano” la foto scattata in una mattinata nebbiosa dal finestrino dell’auto in corsa mentre si andava da Bologna verso la Palazzina di caccia di Stupinigi in occasione della mostra fotografica di Steve McCurry, il 30 dicembre 2021.

                 

© Liliana Luca

 

 

Le tue fotografie sono mai state esposte? Hai mai vinto in qualche concorso?

Solo una fotografia è stata esposta a una mostra collettiva al Museo Nazionale Della Fotografia di Brescia nel settembre 2023.  Ho partecipato ai concorsi internazionali di fotografia, sezione natura, dal 2021 e ho ricevuto diversi riconoscimenti. I più importanti sono stati la medaglia di bronzo al Photo Art Praga 2021 da parte di CFFU e la medaglia d’oro in Serbia nel 2022, assegnata da GPU.


Quali progetti intravedi nel futuro per la tua attività fotografica?

Provare a portare la fotografia naturalistica nel mondo dell’arteterapia, dedicare molto più tempo alla fotografia creativa che ora sto studiando e, in un futuro non troppo lontano, una mostra fotografica tutta mia.


© Liliana Luca


Qual è il tuo rapporto con i social network? Pensi che siano utili a farti crescere come artista?

Uso Facebook e Instagram e ritengo che attualmente siano diventati parte integrante di noi, possono quindi esserci di aiuto nella crescita artistica.

 

Ringraziamo Liliana per averci concesso l’intervista, se considerate i suoi lavori interessanti vi invitiamo a seguirla tramite i suoi profili social.

Facebook: Liliana Luca

Instagram: lili.luca.bo

  

>> Link a tutte le interviste <<


Commenti

Gli articoli più letti

Sostituire le guarnizioni delle fotocamere analogiche

A tutti gli appassionati di fotografia a pellicola capita, prima o poi, di avere a che fare con un certo problema: le foto che si sono scattate, magari con grande attenzione e impegno, presentano degli aloni (i cosiddetti “light leaks” ), segno distintivo che all’interno della fotocamera si è infiltrata della luce. Non resta quindi che accettare la sfortuna di avere delle foto irrimediabilmente rovinate e portare la macchina da qualche esperto riparatore. In questo articolo vedremo però che sistemare le guarnizioni non è così difficile, a patto di avere un po’ di pazienza, tempo libero e alcuni materiali che potremo recuperare con poca spesa. Esempio di light leak ©Alessandro Agrati Innanzitutto va fatta una precisazione: non tutte le fotocamere analogiche hanno bisogno delle guarnizioni ; in certi modelli realizzati in plastica, lo sportellino del vano pellicola aderisce tanto bene al corpo, una volta chiuso, da non essercene bisogno. Prive di guarnizioni sono anche quelle macchine,...

A tu per tu - L'Ikonta Racconta

“L’Ikonta Racconta” è un canale YouTube che seguiamo da tempo. Fondato da Pasquale, il canale tratta di fotografia analogica e di argomenti correlati. Molto interessanti i video dove si utilizzano sul campo alcune fotocamere d'epoca, esplorando città, paesi abbandonati e altri luoghi interessanti.    Super Ikonta 6x6 (1954), Kentmere 100 tirata a 200 iso - © L'Ikonta Racconta Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. In realtà ho cominciato prestissimo ma non esattamente con la fotografia, bensì con le immagini in movimento. Avevo più o meno 5 anni quando mio padre, foto e video amatore anche lui, mise per la prima volta una videocamera sulle mie spalle (e all'epoca non erano certo le compatte attuali). La commistione di genere però era normalissima, e per me e per noi le immagini erano solo racconto e documentazione, anche di una semplice manifestazione di paese, di una sagra o di una processione. Fosse stata ripresa in fotografia oppure video non imp...

Tokina 24mm F 2.8 rmc - Recensione

QUALITA' COSTRUTTIVA Nel realizzare questo obiettivo, Tokina ha fatto un buon lavoro. La struttura principale risulta completamente in metallo, con la ghiera di messa a fuoco rivestita in gomma. La ghiera dei diaframmi, la filettatura dei filtri e la baionetta sono metalliche; i pulsanti di sgancio (per l'innesto Olympus OM) sono in plastica. L’assemblaggio è buono, con giochi e movimenti interni appena accennati; assenti viti a vista, presenti solo sull’innesto. ERGONOMIA Il Tokina 24mm F2.8 rmc risulta compatto e leggero, senza risultare scomodo per chi ha mani grandi. Montato sulla fotocamera, anche con l'adattatore il suo ingombro è limitato e permette un ottimo bilanciamento. La ghiera dei diaframmi gira in senso orario da F2.8 a F16 con scatti ben definiti ad ogni stop. La ghiera di messa a fuoco ruota in senso orario da infinito alla distanza di 27 cm; presenta un arco di rotazione più che adeguato, di circa mezzo giro; la sezione della ghiera è abbastanza stretta,...