Passa ai contenuti principali

A tu per tu - Giovanni Toccafondi

Siamo entrati in contatto con Giovanni Toccafondi dopo aver visto le sue fotografie sul profilo di Instagram. Giovanni è un fotografo a cui piace trasmettere un messaggio attraverso le immagini, a prescindere dal genere praticato; non cerca la perfezione ma il contenuto. Nella sua galleria si trovano molti scatti street e ritratti, accanto a paesaggi urbani, naturali e foto di architettura.

Progetti di Viaggio ©Giovanni Toccafondi


Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia.

Mi presento, sono Giovanni Toccafondi. Da sempre ho sfogliato gli album di famiglia, con le fotografie delle vacanze e dei momenti importanti. In età adolescenziale ho cominciato a fotografare con una compatta automatica col rullino a colori, e lì ho scoperto che aspettare lo sviluppo dei negativi e le stampe mi dava un’emozione. In seguito ho cominciato a scattare fotografie in bianco e nero, grazie a una mia insegnante di architettura, tramite una fotocamera di famiglia, una reflex analogica degli anni '70. Le fotografie erano perlopiù di paesaggio urbano con contrasti importanti. In seguito ho cominciato a interessarmi sempre più alla fotografia attraverso fotografi di fama mondiale come Avedon, Gianni Berengo Gardin, Ansel Adams e Bresson. Ho frequentato tre anni La libera accademia di Belle Arti di Firenze, e ho preso un diploma di laurea in arti visive - fotografia.


C’è un genere fotografico che preferisci? Quali sono i tuoi autori preferiti? Ci è sembrato di vedere dei richiami a Elliott Erwitt.
 
Il genere fotografico che più mi appartiene è la street photography. Sicuramente Elliott Erwitt è un fotografo che ammiro e che mi ha dato ispirazione per capire il modo di scattare. Gli autori e le autrici che più mi hanno coinvolto nei miei ultimi lavori fotografici sono Lee Freedlander, Diane Arbus, Letizia Battaglia, Vivian Maier. 
 

Guardando la tua galleria ci ha colpito molto la capacità nel catturare l’attimo per la strada, ottenendo ritratti contestualizzati ed espressivi, quasi mai impostati. Qual è il tuo segreto?
 
Tengo molto alla naturalità dei momenti che fermo in fotografia, cerco di cogliere l’attimo e osservo il mondo circostante come se guardassi nel mirino della mia fotocamera. Spesso riesco a capire anche la post produzione che voglio eseguire di un’immagine. Ogni scatto naturale posso presentarlo al meglio anche con un ritaglio semplice, usando il quadrato come mezzo espressivo. Il mio segreto è stare in esercizio costante quando osservo la città, come se i miei occhi fossero la fotocamera. 

 
Che tipo di attrezzatura utilizzi solitamente per fotografare? Utilizzi qualche tecnica particolare? 
 
Di solito utilizzo una reflex digitale full frame con obiettivi 24-70 mm F2.8 e un 20mm fisso F1.8. Ultimamente sto utilizzando una mirrorless con obiettivo 28-75mm. Uso la macchina con le sue funzioni più basilari, controllando l’esposimetro e regolando così il tempo di scatto. Decido di impostare l’apertura del diaframma in base alla luce o a ciò che voglio per quell’istante. Solitamente scatto le mie immagini appena sottoesposte e uso sapientemente la post- produzione per mantenere la naturalità dei colori, quando non uso il bianco e nero: in tal caso mi sento veramente come quando lavoravo in camera oscura.


Nel giardino delle rose ©Giovanni Toccafondi


Di tutte le foto che hai scattato, quale preferisci? Parlaci della sua genesi.
 
La fotografia che più preferisco ritrae una coppia di adolescenti che si abbracciano o, per meglio dire, dove la ragazza tiene stretto un giovane. Dietro ci sono delle scale in pietra, la luce piuttosto forte incornicia un momento di abbandono nelle braccia dell’altro. Ho catturato lo scatto nel giardino delle rose a Firenze, in una giornata di primavera; un posto che mi ha ispirato molto. In ogni angolo ho trovato situazioni di benessere, assieme a tanti quadri esposti.


Le tue fotografie sono mai state esposte? Hai mai vinto in qualche concorso? 
 
Alcuni miei scatti sono stati esposti a Fiesole alla mostra collettiva “Oriri ovvero in alto”; nello specifico il progetto “Dies Irae” dedicato ai miei nonni. Ho partecipato a un concorso indetto da Alterego, dove ho ottenuto un riconoscimento per una fotografia di teatro dal nome "Wings", la quale ritraeva una ragazza down che balla. La sezione online di Private magazine ha pubblicato il progetto “Two Blind”, un lavoro fotografico intimo sulla vita quotidiana di Stefano e Laura, che sono non vedenti. Ho partecipato alla “Florence Biennale Ethics DNA of art” IX edizione con il tema “Complicata semplicità”. Ho esposto due volte al caffè letterario “Vivo” di Pontedera i temi “Manette per la speranza” e “Istanti intrecciati”.


Complici ©Giovanni Toccafondi

 

Quali progetti intravedi nel futuro per la tua attività fotografica?
 
Vedo la continua attenzione verso la fotografia di strada, non solo per i ritratti contestualizzati ma anche tramite l’approfondimento del solo paesaggio urbano.
 

Qual è il tuo rapporto con i social network? 
 
Le piattaforme social mi piacciono, seguo diversi fotografi e artisti utilizzando per la maggior parte Instagram. Continuerò a pubblicare serie di tre fotografie accomunate da una storia attraverso colori, pose e richiami. 



Ringraziamo Giovanni per averci concesso quest'intervista, se considerate i suoi lavori interessanti vi invitiamo a seguirlo tramite i suoi profili social.
A presto!
 

>> Link a tutte le interviste <<

 

Commenti

  1. Considero privilegio conoscere Giovanni, persona attenta alle mille sfumature di chi incontra sulla sua strada

    RispondiElimina

Posta un commento

Nel lasciare i commenti vi invitiamo a utilizzare un linguaggio adeguato. Qualora dovessimo ritenere che un commento possa essere in qualche modo offensivo saremo costretti ad eliminarlo.

Gli articoli più letti

Sostituire le guarnizioni delle fotocamere analogiche

A tutti gli appassionati di fotografia a pellicola capita, prima o poi, di avere a che fare con un certo problema: le foto che si sono scattate, magari con grande attenzione e impegno, presentano degli aloni (i cosiddetti “light leaks” ), segno distintivo che all’interno della fotocamera si è infiltrata della luce. Non resta quindi che accettare la sfortuna di avere delle foto irrimediabilmente rovinate e portare la macchina da qualche esperto riparatore. In questo articolo vedremo però che sistemare le guarnizioni non è così difficile, a patto di avere un po’ di pazienza, tempo libero e alcuni materiali che potremo recuperare con poca spesa. Esempio di light leak ©Alessandro Agrati Innanzitutto va fatta una precisazione: non tutte le fotocamere analogiche hanno bisogno delle guarnizioni ; in certi modelli realizzati in plastica, lo sportellino del vano pellicola aderisce tanto bene al corpo, una volta chiuso, da non essercene bisogno. Prive di guarnizioni sono anche quelle macchine,...

A tu per tu - L'Ikonta Racconta

“L’Ikonta Racconta” è un canale YouTube che seguiamo da tempo. Fondato da Pasquale, il canale tratta di fotografia analogica e di argomenti correlati. Molto interessanti i video dove si utilizzano sul campo alcune fotocamere d'epoca, esplorando città, paesi abbandonati e altri luoghi interessanti.    Super Ikonta 6x6 (1954), Kentmere 100 tirata a 200 iso - © L'Ikonta Racconta Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. In realtà ho cominciato prestissimo ma non esattamente con la fotografia, bensì con le immagini in movimento. Avevo più o meno 5 anni quando mio padre, foto e video amatore anche lui, mise per la prima volta una videocamera sulle mie spalle (e all'epoca non erano certo le compatte attuali). La commistione di genere però era normalissima, e per me e per noi le immagini erano solo racconto e documentazione, anche di una semplice manifestazione di paese, di una sagra o di una processione. Fosse stata ripresa in fotografia oppure video non imp...

Tokina 24mm F 2.8 rmc - Recensione

QUALITA' COSTRUTTIVA Nel realizzare questo obiettivo, Tokina ha fatto un buon lavoro. La struttura principale risulta completamente in metallo, con la ghiera di messa a fuoco rivestita in gomma. La ghiera dei diaframmi, la filettatura dei filtri e la baionetta sono metalliche; i pulsanti di sgancio (per l'innesto Olympus OM) sono in plastica. L’assemblaggio è buono, con giochi e movimenti interni appena accennati; assenti viti a vista, presenti solo sull’innesto. ERGONOMIA Il Tokina 24mm F2.8 rmc risulta compatto e leggero, senza risultare scomodo per chi ha mani grandi. Montato sulla fotocamera, anche con l'adattatore il suo ingombro è limitato e permette un ottimo bilanciamento. La ghiera dei diaframmi gira in senso orario da F2.8 a F16 con scatti ben definiti ad ogni stop. La ghiera di messa a fuoco ruota in senso orario da infinito alla distanza di 27 cm; presenta un arco di rotazione più che adeguato, di circa mezzo giro; la sezione della ghiera è abbastanza stretta,...