Si è aperto quindi un mondo nuovo, del quale non ho esitato a intraprendere l’esplorazione. Ho scoperto così che in fotografia esistono differenti approcci: accanto a uno “regolare”, basato sul rispetto di procedure consolidate e affidabili, ve ne è uno più sperimentale, finalizzato non tanto all’ottenimento del miglior risultato possibile, quanto alla pura creatività, utilizzando attrezzature e tecniche insolite.
In questa rubrica parlerò pertanto degli esperimenti che ho svolto, attività che si discosteranno (alcune di più, altre di meno) dalla normale pratica della fotografia digitale. Si andrà dal semplice attacco di nostalgia dei tempi andati, che mi ha portato a fare foto con vecchie macchine a pellicola, a esperimenti più impegnativi che spero susciteranno la vostra curiosità.
La motivazione che mi porta a sperimentare è legata sia al piacere della conoscenza che a un mio personale modo di essere, per il quale mi merito il soprannome di Bastian Contrario: invece che restringere il campo dei miei interessi per ottenere in questi la conoscenza di ogni dettaglio, voglio espandere continuamente i miei orizzonti aggiungendo nuove “materie di studio”. Preferisco trattare tanti argomenti, pur conoscendoli solo a grandi linee, piuttosto che approfondirne uno soltanto.
Questa rubrica vuole essere al tempo stesso un’esortazione a sperimentare e una guida utile per chi vuole cimentarsi.
So che non sarà sempre facile farmi comprendere perfettamente da tutti; pertanto qualora voleste contattarmi sarò a vostra disposizione per chiarire ogni dubbio.
Vi invito allora a seguire “Gli esperimenti” e a farvi contagiare dalla sana creatività.
A presto!
Alessandro "Prof. BC" Agrati @agratialessandro
Commenti
Posta un commento
Nel lasciare i commenti vi invitiamo a utilizzare un linguaggio adeguato. Qualora dovessimo ritenere che un commento possa essere in qualche modo offensivo saremo costretti ad eliminarlo.