Passa ai contenuti principali

Gli esperimenti


Ciao a tutti, circa cinque anni fa ho deciso di approfondire le mie conoscenze sulla fotografia, incoraggiato in questo da alcuni amici (uno dei quali è Paolo Marucco) e dalla curiosità trasmessami da un breve corso che ho seguito. Prima di allora durante i viaggi o nelle occasioni da ricordare avevo sempre fotografato, ma solo da quel momento ho iniziato a considerare la tecnica e l’estetica dei miei scatti. 
Si è aperto quindi un mondo nuovo, del quale non ho esitato a intraprendere l’esplorazione. Ho scoperto così che in fotografia esistono differenti approcci: accanto a uno “regolare”, basato sul rispetto di procedure consolidate e affidabili, ve ne è uno più sperimentale, finalizzato non tanto all’ottenimento del miglior risultato possibile, quanto alla pura creatività, utilizzando attrezzature e tecniche insolite. 
In questa rubrica parlerò pertanto degli esperimenti che ho svolto, attività che si discosteranno (alcune di più, altre di meno) dalla normale pratica della fotografia digitale. Si andrà dal semplice attacco di nostalgia dei tempi andati, che mi ha portato a fare foto con vecchie macchine a pellicola, a esperimenti più impegnativi che spero susciteranno la vostra curiosità. 
La motivazione che mi porta a sperimentare è legata sia al piacere della conoscenza che a un mio personale modo di essere, per il quale mi merito il soprannome di Bastian Contrario: invece che restringere il campo dei miei interessi per ottenere in questi la conoscenza di ogni dettaglio, voglio espandere continuamente i miei orizzonti aggiungendo nuove “materie di studio”. Preferisco trattare tanti argomenti, pur conoscendoli solo a grandi linee, piuttosto che approfondirne uno soltanto. 
Questa rubrica vuole essere al tempo stesso un’esortazione a sperimentare e una guida utile per chi vuole cimentarsi. 
So che non sarà sempre facile farmi comprendere perfettamente da tutti; pertanto qualora voleste contattarmi sarò a vostra disposizione per chiarire ogni dubbio. 
Vi invito allora a seguire “Gli esperimenti” e a farvi contagiare dalla sana creatività. 

A presto! 
Alessandro "Prof. BC" Agrati  @agratialessandro

>> Link a tutti gli esperimenti <<


Commenti

Gli articoli più letti

Sostituire le guarnizioni delle fotocamere analogiche

A tutti gli appassionati di fotografia a pellicola capita, prima o poi, di avere a che fare con un certo problema: le foto che si sono scattate, magari con grande attenzione e impegno, presentano degli aloni (i cosiddetti “light leaks” ), segno distintivo che all’interno della fotocamera si è infiltrata della luce. Non resta quindi che accettare la sfortuna di avere delle foto irrimediabilmente rovinate e portare la macchina da qualche esperto riparatore. In questo articolo vedremo però che sistemare le guarnizioni non è così difficile, a patto di avere un po’ di pazienza, tempo libero e alcuni materiali che potremo recuperare con poca spesa. Esempio di light leak ©Alessandro Agrati Innanzitutto va fatta una precisazione: non tutte le fotocamere analogiche hanno bisogno delle guarnizioni ; in certi modelli realizzati in plastica, lo sportellino del vano pellicola aderisce tanto bene al corpo, una volta chiuso, da non essercene bisogno. Prive di guarnizioni sono anche quelle macchine,...

A tu per tu - L'Ikonta Racconta

“L’Ikonta Racconta” è un canale YouTube che seguiamo da tempo. Fondato da Pasquale, il canale tratta di fotografia analogica e di argomenti correlati. Molto interessanti i video dove si utilizzano sul campo alcune fotocamere d'epoca, esplorando città, paesi abbandonati e altri luoghi interessanti.    Super Ikonta 6x6 (1954), Kentmere 100 tirata a 200 iso - © L'Ikonta Racconta Raccontaci di te e di come ti sei avvicinato alla fotografia. In realtà ho cominciato prestissimo ma non esattamente con la fotografia, bensì con le immagini in movimento. Avevo più o meno 5 anni quando mio padre, foto e video amatore anche lui, mise per la prima volta una videocamera sulle mie spalle (e all'epoca non erano certo le compatte attuali). La commistione di genere però era normalissima, e per me e per noi le immagini erano solo racconto e documentazione, anche di una semplice manifestazione di paese, di una sagra o di una processione. Fosse stata ripresa in fotografia oppure video non imp...

Tokina 24mm F 2.8 rmc - Recensione

QUALITA' COSTRUTTIVA Nel realizzare questo obiettivo, Tokina ha fatto un buon lavoro. La struttura principale risulta completamente in metallo, con la ghiera di messa a fuoco rivestita in gomma. La ghiera dei diaframmi, la filettatura dei filtri e la baionetta sono metalliche; i pulsanti di sgancio (per l'innesto Olympus OM) sono in plastica. L’assemblaggio è buono, con giochi e movimenti interni appena accennati; assenti viti a vista, presenti solo sull’innesto. ERGONOMIA Il Tokina 24mm F2.8 rmc risulta compatto e leggero, senza risultare scomodo per chi ha mani grandi. Montato sulla fotocamera, anche con l'adattatore il suo ingombro è limitato e permette un ottimo bilanciamento. La ghiera dei diaframmi gira in senso orario da F2.8 a F16 con scatti ben definiti ad ogni stop. La ghiera di messa a fuoco ruota in senso orario da infinito alla distanza di 27 cm; presenta un arco di rotazione più che adeguato, di circa mezzo giro; la sezione della ghiera è abbastanza stretta,...